Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Valentina Giuffra

Valentina Giuffra
autore
Pisa University Press

Valentina Giuffra è Professore Associato di Storia della Medicina e docente di Paleopatologia presso l’Università di Pisa.

Titoli dell'autore

Fondamenti di paleopatologia

di Valentina Giuffra, Gino Fornaciari

editore: Pisa University Press

La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in ambito italian
15,99

La storia della medicina

Dagli egizi al XX secolo

di Valentina Giuffra, Gino Fornaciari

editore: Pisa University Press

pagine: 408

Il tentativo dell’uomo di prevenire, alleviare e curare i disturbi psico-fisici che lo affliggono è molto antico e accompagna la sua storia fin dai primordi. Questa trattazione sulla storia della medicina comincia dalle testimonianze antico-egizie, e prosegue tracciando le linee fondamentali del suo sviluppo attraverso la civiltà greca, romana, bizantino-araba, il periodo medievale, per arrivare all’età moderna, con la nascita della medicina scientifica, e concludersi con i progressi raggiunti nel corso del XX secolo.Il libro si propone come testo di base per la conoscenza della storia del pensiero medico e delle scoperte in questo campo, oltre che della storia delle malattie; infatti La storia della medicina - Dagli egizi al XX secolo nasce con un intento prevalentemente didattico ed è rivolto, in particolare, agli studenti dei corsi di laurea di area medica che si trovano ad affrontare per la prima volta questa disciplina nel corso dei loro studi.
28,00

Fondamenti di paleopatologia

di Valentina Giuffra, Gino Fornaciari

editore: Pisa University Press

pagine: 348

La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in ambito italiano ed internazionale. Gli studiosi della materia possono fare riferimento ad una serie di volumi inglesi di grande spessore, ma fino ad oggi non è stato pubblicato nessun testo di paleopatologia in lingua italiana. Fondamenti di paleopatologia ha dunque lo scopo di colmare questa lacuna, proponendosi come un manuale di studio per studenti e appassionati della materia. Questo lavoro è il risultato dell’insegnamento della Paleopatologia all’Università di Pisa, dove è presente nella programmazione didattica ormai da più di una ventina di anni. Nella trattazione, oltre alla descrizione delle lesioni osteoarcheologiche delle patologie, si è seguito un approccio sia di tipo storico, ricostruendo le origini delle malattie e la loro evoluzione nel corso del tempo, sia di tipo epidemiologico, analizzando la loro frequenza e la distribuzione all’interno dei gruppi umani del passato.
22,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.