Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Medicina

Il Syllabus di Neuroanatomia

Per Medicina e Chirurgia

di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli

editore: Pisa University Press

pagine: 176

Il volume rappresenta un tentativo di definire un complesso di conoscenze teoriche, capacità di ragionamento e abilità teorico-pratiche che rappresentano un bagaglio culturale esiziale nella formazione di un Medico-Chirurgo. In tal senso infatti è stato concepito il Core Curriculum come quell’insieme di elementi culturali attività formative e di verifica centrato sullo studente che possa rappresentare un elemento comune anche tra diversi Atenei e tra diversi Paesi che aderiscono alla European Higher Education Area (EHEA). Tale obiettivo si inserisce in modo culturalmente più vasto nella condivisione mondiale di quegli elementi che come competenze specifiche devono essere comuni ad ogni medico aldilà del contesto in cui questo opera. Questo processo di confronto internazionale della Cultura Medico-Chirurgica e, più in generale universitaria sta avvenendo proprio in questi anni attraverso un processo cosiddetto di “tuning” che prevede un accordo comune nel rispetto delle peculiarità culturali e delle esigenze geopolitiche. In pratica, il confronto tra programmi, il riconoscimento degli esami, la loro integrazione e ancor più la consapevolezza del discente del modo di apprendere mentre diventa Medico dovrebbero essere facilitati proprio dalla creazione di Core Curricula dedicati ai singoli insegnamenti e poi sintetizzati dal Core Curriculum globale del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia.  
10,00

Pitagora e l'Egitto

Le arti sapienti per la tutela della Vita

di Francesco Lopez

editore: Pisa University Press

pagine: 168

Il testo esamina, per la prima volta in maniera completa e monografica, le problematiche relative ai rapporti culturali tra Pitagora e l’Egitto. La rivoluzione apparsa nella civiltà greca tardo-arcaica circa l’immortalità dell’essere umano e le relative questioni escatologiche vengono correlate nello studio all’istituzione scientifico-templare del Mediterraneo più importante dell’epoca, rappresentata dagli scriptoria multidisciplinari in Egitto delle Case della Vita. A fronte della frammentarietà delle fonti pre-platoniche, la figura carismatica di Pitagora viene osservata nel contesto storico di riferimento ed in ottica comparata, tra Occidente ed Oriente. Notevole appare, al riguardo, il connubio che emerge nel Samio tra sapienza, storia, scrittura ed arte medica, finalizzato alla conservazione ed alla tutela della Vita in tutte le sue forme, tra passato, presente e futuro.  
15,00

Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell'uomo

di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli

editore: Pisa University Press

La conoscenza del Sistema Nervoso Periferico viene in genere acquisita in modo mnemonico all’interno dei vari corsi
13,99

Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell'uomo

di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli

editore: Pisa University Press

pagine: 198

La conoscenza del Sistema Nervoso Periferico viene in genere acquisita in modo mnemonico all’interno dei vari corsi di studio oppure rappresenta un elemento di riferimento nella routine strumentale in neurofisiopatologia ove la stimolazione e la registrazione dell’attività elettrica dei nervi e dei muscoli avviene in modo parcellare per valutare la presenza di miopatie, neuropatie ovvero alterazioni di integrità del motoneurone. In questi casi l’approccio allo studio del sistema periferico avviene o in un contesto mnemonico che facilmente viene perso nella successiva pratica medica ovvero in un contesto super specialistico ove lo studio dei nervi e dei loro rami viene effettuato in modo parcellare nella routine clinica di diagnostica strumentale. Il testo è stato concepito per offrire una visione di tutto il sistema nervoso periferico dell’uomo realizzata in maniera concettuale con frequenti cenni funzionali e costanti riferimenti clinici proprio allo scopo di fornire nozioni che, sebbene acquisite in un corso di Laurea in Medicina, rimangano come elemento culturale fondamentale. Il testo è concepito per gli studenti di Medicina e Chirurgia ma anche per i medici specializzandi.  
20,00

I traumatismi osteo-articolari del piede nella chirurgia ippocratica

di Francesco Lopez

editore: Pisa University Press

pagine: 168

Il testo ricostruisce le modalità messe in opera dai medici ippocratici nel trattamento delle disarticolazioni traumatiche del piede (lussazioni, diastasi, fratture) attraverso l’analisi dettagliata dei trattati Sulle Fratture e Sulle Articolazioni (V-IV sec. a.C.). Adeguato rilievo è dato, altresì, al confronto con la chirurgia egizia di età faraonica e con quella praticata dai Greci in età arcaica. Notevole spazio è riservato, inoltre, al commento di Claudio Galeno. L’opera, per la ricchezza e la puntualità delle fonti esaminate, si presenta come valido strumento per accostarsi all’ortopedia e alla traumatologia di Ippocrate, rivolta non solo agli studiosi del pensiero scientifico antico ma anche ai professionisti medici e a quanti sono animati dal desiderio di confrontarsi con la storia della scienza.
15,00

Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo

di Michela Ferrucci, Francesco Fornai

editore: Pisa University Press

pagine: 112

La conoscenza dell’anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fondamentale per la comprensione di molteplici funzioni nervose. Vengono riportati gli esperimenti classici sul sistema reticolare ascendente, in cui parte importante ebbe il Fisiologo pisano Giuseppe Moruzzi, e le indagini successive che hanno caratterizzato la natura “reticolare” dei neuroni e delle loro connessioni motorie e sensitive, la modulazione del dolore, della respirazione e del sistema cardiocircolatorio. La formazione reticolare viene descritta analiticamente come il fulcro arcaico di connessione tra la vita di relazione e la vita vegetativa dell’uomo. Il significato di queste connessioni si estende al ciclo sonno-veglia, al tono dell’umore e all’orientamento spaziale.Il testo si rivolge agli studenti di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi o specialisti in discipline neuropsichiatriche e ai dottorandi di ricerca in neuroscienze, nonché ai cultori delle scienze umane interessati alla neurobiologia. La trattazione infatti avviene secondo criteri storici, anatomici e soprattutto funzionali con ricadute cliniche.Lo stile del testo è semplice, discorsivo piuttosto che tecnico. Questo, allo scopo di avvincere il lettore nel labirinto delle connessioni cerebrali di cui la formazione reticolare, se ben compresa, può rappresentare un filo di Arianna.  
14,00

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale

Dalle origini alla metà dell'ottocento. Parte I

di Gianfranco Natale, Alberto Zampieri

editore: Pisa University Press

pagine: 376

Il dolore è sempre stato uno dei problemi più importanti della medicina. Nonostante la scoperta degli anestetici e l’introduzione dei farmaci antidolorifici steroidei e non steroidei, il trattamento della sofferenza fisica rimane ancora oggi una meta lontana, soprattutto in campo oncologico. Questo libro racconta la storia del dolore nella medicina occidentale, partendo dall’antichità fino alla metà dell’Ottocento. Oltre a fornire curiosi e interessanti approfondimenti etimologici, questo primo volume documenta i periodi preistorico, greco e romano, per giungere al medioevo, con le tradizioni mediche monastiche, bizantine e arabe, e la nascita della scuola medica salernitana e delle prime università. Sono esaminate le scuole e le principali figure che hanno contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione del dolore e del suo trattamento. Una ricca iconografia accompagna il testo, con l’intento di documentare più compiutamente la ricerca svolta. Ritratti di celebri personaggi, frontespizi di libri antichi, piante medicinali, strumenti e apparecchiature mediche aiutano a comprendere meglio il lungo cammino del progresso umano nel tentativo di dominare e sconfiggere la sofferenza fisica. Il lavoro è stato condotto consultando la letteratura scientifica sull’argomento e numerose opere originali. A cura di Franco Mosca Introduzione di Andrea Bocelli
30,00

Mario Campa

Nel ricordo di allievi, collaboratori, colleghi, amici, estimatori e famigliari

editore: Pisa University Press

pagine: 204

Questo libro nasce con la ferma convinzione che sia necessario proporre alle generazioni che verranno i Valori fondanti la Società Civile, espressi da Personalità straordinarie ed esemplari per umanità, integrità, onestà intellettuale, disponibilità disinteressata verso tutti, dedizione al bene comune. Mario Campa ha incarnato incessantemente questi valori ma trovare la giusta chiave per rappresentarli in un'unica opera non era un problema di facile soluzione. Il curatore, chiamato ad assolvere un così grave compito, ha scelto di dar vita ad un'opera del tutto particolare scegliendo di chiedere a centinaia di amici, colleghi e famigliari  di portare la loro testimonianza. Il risultato è un quadro d'insieme molto originale e "intimo" dove si si riesce a dare evidenza non solo delle straordinarie doti in campo accademico ma anche, e soprattutto, di quelle umane.
25,00

Attività motoria, benessere e salute

Attività motoria preventiva, compensativa e fitness

di Paola Incardona, Antonella Nifosì

editore: Pisa University Press

pagine: 224

Il testo nasce non solo per gli studenti dei Corsi di Laurea  in Scienze Motorie e Scienza e Tecnica delle Attività motorie Preventive e Adattate, ma anche per tutti coloro i quali desiderano affrontare ed approfondire i temi fondamentali del movimento e dell’esercizio fisico indicato per ogni fascia di età, fornendo gli elementi necessari per una corretta valutazione e controllo della attività motoria in ogni suo aspetto. Nel testo vengono trattati sia gli aspetti educazionali-posturali, le leggi dell’accrescimento e le alterazioni morfo-strutturali, sia i periodi di crescita e le fasi sensibili della maturazione e dello sviluppo. A questo si aggiunge una parte legata all’esercizio fisico nel soggetto anziano ed agli effetti che questo provoca sui processi di invecchiamento. Nell’ultima parte del testo viene trattata la metodologia del fitness con le più recenti tecniche in campo di programmazione dell’allenamento, affrontando altresì argomenti di carattere pratico come le linee guida per l’esecuzione degli esercizi in palestra e lo sviluppo di programmi di allenamento , destinati non solo al raggiungimento dell’efficienza fisica ma anche al miglioramento dello stato di salute, per tutti quei soggetti con i quali il laureato in Scienze motorie ( e non solo) è chiamato a prestare la sua opera.
16,00
15,00

Steroidi anabolizzanti nello sport

Usarli o evitarli? Conoscerli

di Mario Giorgi

editore: Pisa University Press

pagine: 104

L’uso di steroidi anabolizzanti è...
10,00

Fondamenti di analisi di segnali biomedici

con esercitazioni in MATLAB

di Luigi Landini

editore: Pisa University Press

pagine: 232

Il volume porta a...
18,00

I disturbi del sonno e la prevenzione dei danni da lavoro e degli infortuni

Atti del Convegno (Pisa, novembre 2007)

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "I disturbi del sonno e la prevenzione dei danni da lavoro e degli infortuni in itin
15,00

Manuale di igiene degli alimenti e delle bevande

di Angelo Baggiani, Enzo Goracci

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 286

I cambiamenti nello stile di vita condizionano sempre più le nostre abitudini alimentari portandoci a prediligere cibi pronti
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.