Francesco Fornai
Titoli dell'autore
Il sistema nervoso vegetativo: Anatomia funzionale
di Francesco Fornai, Paola Lenzi
editore: Pisa University Press
L’osservazione anatomica tradizionale ha rappresentato per molti decenni il Sistema nervoso vegetativo (SNV) come un
Il sistema nervoso vegetativo: Anatomia funzionale
di Francesco Fornai, Paola Lenzi
editore: Pisa University Press
pagine: 270
L’osservazione anatomica tradizionale ha rappresentato per molti decenni il Sistema nervoso vegetativo (SNV) come un sistema nervoso concepito sia anatomicamente che funzionalmente in modo autonomo dai centri nervosi. In realtà la visone moderna del Sistema nervoso deve articolarsi in una sezione dedicata alla vita vegetativa e una per la vita di relazione come due componenti continue tra loro, ognuna delle quali dotate sia di una parte centrale che di una parte periferica. Il SNV regola la vita vegetativa che, come magistralmente enfatizzato da Giuseppe Moruzzi (1978), controlla l’omeostasi, ossia la costanza dell’ambiente interno, definito da Claude Bernard come quel liquido che bagna la superficie delle cellule. Questo volume è dedicato alla trattazione del SNV e all’analisi approfondita di specifiche funzioni vegetative integrate come la pressione arteriosa, il respiro e l’attività di molteplici organi e sistemi.
Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie
di Francesco Fornai, Michela Ferrucci
editore: Pisa University Press
Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spinale
Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie
di Francesco Fornai, Michela Ferrucci
editore: Pisa University Press
pagine: 372
Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spinale. La descrizione delle lamine, seppur utile riferimento topografico, non svela tuttavia aggregati di neuroni funzionalmente omogenei. Analogamente la struttura della sostanza bianca enfatizza i concetti di discriminazione sensitiva e di frazionamento del controllo motorio.
La percezione del mondo esterno dipende fondamentalmente dalla struttura del sistema nervoso centrale.
L’intensità della percezione e del movimento non è dipendente dai valori oggettivi delle forze fisiche ma piuttosto dai fenomeni di contrasto che il sistema nervoso centrale genera per amplificare artatamente la percezione di un evento oscurando quelli temporalmente consecutivi o spazialmente contigui.
La realtà da noi percepita ed il modo con cui interagiamo rappresentano una trasposizione soggettiva, condizionata dai parametri biologici che caratterizzano la neuroanatomia
Il Syllabus di Neuroanatomia
Per Medicina e Chirurgia
di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli
editore: Pisa University Press
Il volume rappresenta un tentativo di definire un complesso di conoscenze teoriche, capacità di ragionamento e abil
Il Syllabus di Neuroanatomia
Per Medicina e Chirurgia
di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli
editore: Pisa University Press
pagine: 176
Il volume rappresenta un tentativo di definire un complesso di conoscenze teoriche, capacità di ragionamento e abilità teorico-pratiche che rappresentano un bagaglio culturale esiziale nella formazione di un Medico-Chirurgo. In tal senso infatti è stato concepito il Core Curriculum come quell’insieme di elementi culturali attività formative e di verifica centrato sullo studente che possa rappresentare un elemento comune anche tra diversi Atenei e tra diversi Paesi che aderiscono alla European Higher Education Area (EHEA). Tale obiettivo si inserisce in modo culturalmente più vasto nella condivisione mondiale di quegli elementi che come competenze specifiche devono essere comuni ad ogni medico aldilà del contesto in cui questo opera. Questo processo di confronto internazionale della Cultura Medico-Chirurgica e, più in generale universitaria sta avvenendo proprio in questi anni attraverso un processo cosiddetto di “tuning” che prevede un accordo comune nel rispetto delle peculiarità culturali e delle esigenze geopolitiche. In pratica, il confronto tra programmi, il riconoscimento degli esami, la loro integrazione e ancor più la consapevolezza del discente del modo di apprendere mentre diventa Medico dovrebbero essere facilitati proprio dalla creazione di Core Curricula dedicati ai singoli insegnamenti e poi sintetizzati dal Core Curriculum globale del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia.
Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'uomo
di Michela Ferrucci, Francesco Fornai
editore: Pisa University Press
pagine: 102
Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale. La sua collocazione all’interno di un apposito canale che percorre l’intera colonna vertebrale rende infatti possibile una descrizione anatomica del midollo come organo distinto dall’encefalo, sebbene in stretta continuità anatomo-funzionale con i centri encefalici. Pertanto, la descrizione della topografia del midollo spinale in relazione agli elementi del canale vertebrale e della sua anatomia macroscopica rappresenta l’approccio iniziale alla trattazione del midollo, comune a tutti i testi di neuroanatomia. Questo approccio è già presente nei trattati storici di anatomia del sistema nervoso centrale, risalenti al XIX e all’inizio del XX secolo. Nello scrivere questo volume abbiamo volutamente utilizzato questi testi antichi riproponendo però, in chiave moderna e con i dovuti aggiornamenti, descrizioni classiche che, per ricchezza di dettagli e cura dei particolari, rimangono insuperabili. Proprio per questo abbiamo mantenuto in parte le illustrazioni dell’epoca, insieme ad immagini molto aggiornate.
Questo volume tratta in dettaglio gli aspetti macroscopici del midollo, con generalità sui nervi spinali che da esso originano e sulla composizione della sostanza grigia e della sostanza bianca che lo costituiscono. In un volume successivo verrà approfondita la struttura del midollo spinale e dei sistemi ascendenti e discendenti che lo connettono con l’encefalo. Per i suoi contenuti essenziali seppur esaustivi, questo testo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, pur essendo un riferimento per ciascun corso di studio di area medica, sia triennale che magistrale o specialistico. Gli specializzandi in discipline neuropsichiatriche potranno utilizzarlo come punto di riferimento per raffinare la diagnosi
Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'uomo
di Francesco Fornai, Michela Ferrucci
editore: Pisa University Press
Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale
Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell'uomo
di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli
editore: Pisa University Press
La conoscenza del Sistema Nervoso Periferico viene in genere acquisita in modo mnemonico all’interno dei vari corsi
Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell'uomo
di Francesco Fornai, Riccardo Ruffoli
editore: Pisa University Press
pagine: 198
La conoscenza del Sistema Nervoso Periferico viene in genere acquisita in modo mnemonico all’interno dei vari corsi di studio oppure rappresenta un elemento di riferimento nella routine strumentale in neurofisiopatologia ove la stimolazione e la registrazione dell’attività elettrica dei nervi e dei muscoli avviene in modo parcellare per valutare la presenza di miopatie, neuropatie ovvero alterazioni di integrità del motoneurone. In questi casi l’approccio allo studio del sistema periferico avviene o in un contesto mnemonico che facilmente viene perso nella successiva pratica medica ovvero in un contesto super specialistico ove lo studio dei nervi e dei loro rami viene effettuato in modo parcellare nella routine clinica di diagnostica strumentale. Il testo è stato concepito per offrire una visione di tutto il sistema nervoso periferico dell’uomo realizzata in maniera concettuale con frequenti cenni funzionali e costanti riferimenti clinici proprio allo scopo di fornire nozioni che, sebbene acquisite in un corso di Laurea in Medicina, rimangano come elemento culturale fondamentale. Il testo è concepito per gli studenti di Medicina e Chirurgia ma anche per i medici specializzandi.
Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo
di Michela Ferrucci, Francesco Fornai
editore: Pisa University Press
pagine: 112
La conoscenza dell’anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fondamentale per la comprensione di molteplici funzioni nervose. Vengono riportati gli esperimenti classici sul sistema reticolare ascendente, in cui parte importante ebbe il Fisiologo pisano Giuseppe Moruzzi, e le indagini successive che hanno caratterizzato la natura “reticolare” dei neuroni e delle loro connessioni motorie e sensitive, la modulazione del dolore, della respirazione e del sistema cardiocircolatorio. La formazione reticolare viene descritta analiticamente come il fulcro arcaico di connessione tra la vita di relazione e la vita vegetativa dell’uomo. Il significato di queste connessioni si estende al ciclo sonno-veglia, al tono dell’umore e all’orientamento spaziale.Il testo si rivolge agli studenti di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi o specialisti in discipline neuropsichiatriche e ai dottorandi di ricerca in neuroscienze, nonché ai cultori delle scienze umane interessati alla neurobiologia. La trattazione infatti avviene secondo criteri storici, anatomici e soprattutto funzionali con ricadute cliniche.Lo stile del testo è semplice, discorsivo piuttosto che tecnico. Questo, allo scopo di avvincere il lettore nel labirinto delle connessioni cerebrali di cui la formazione reticolare, se ben compresa, può rappresentare un filo di Arianna.
Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo
di Francesco Fornai, Michela Ferrucci
editore: Pisa University Press
La conoscenza dell’anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fond