Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Michela Ferrucci

Michela Ferrucci
autore
Pisa University Press

La Prof.ssa Michela Ferrucci è Professore Associato di Anatomia Umana all’Università di Pisa. Allieva del Prof. Fornai, per la sua attività di ricerca nel campo delle neuroscienze ha ricevuto premi dall’International Drug of Abuse Research Society. E’ autrice di oltre 50 articoli scientifici internazionali.

 

Titoli dell'autore

Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie

di Francesco Fornai, Michela Ferrucci

editore: Pisa University Press

Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spi­nale
22,99

Anatomia funzionale del midollo spinale e delle sue vie sensitive e motorie

di Francesco Fornai, Michela Ferrucci

editore: Pisa University Press

pagine: 372

Il presente volume è dedicato alla struttura del midollo spi­nale. La descrizione delle lamine, seppur utile riferimento topografico, non svela tuttavia aggregati di neuroni fun­zionalmente omogenei. Analogamente la struttura della so­stanza bianca enfatizza i concetti di discriminazione sensitiva e di frazionamento del controllo motorio. La percezione del mondo esterno dipende fondamentalmente dalla struttura del sistema nervoso centrale. L’intensità della percezione e del movimento non è dipenden­te dai valori oggettivi delle forze fisiche ma piuttosto dai feno­meni di contrasto che il sistema nervoso centrale genera per amplificare artatamente la percezione di un evento oscurando quelli temporalmente consecutivi o spazialmente contigui. La realtà da noi percepita ed il modo con cui interagiamo rap­presentano una trasposizione soggettiva, condizionata dai pa­rametri biologici che caratterizzano la neuroanatomia
32,00

Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'uomo

di Michela Ferrucci, Francesco Fornai

editore: Pisa University Press

pagine: 102

Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale. La sua collocazione all’interno di un apposito canale che percorre l’intera colonna vertebrale rende infatti possibile una descrizione anatomica del midollo come organo distinto dall’encefalo, sebbene in stretta continuità anatomo-funzionale con i centri encefalici. Pertanto, la descrizione della topografia del midollo spinale in relazione agli elementi del canale vertebrale e della sua anatomia macroscopica rappresenta l’approccio iniziale alla trattazione del midollo, comune a tutti i testi di neuroanatomia. Questo approccio è già presente nei trattati storici di anatomia del sistema nervoso centrale, risalenti al XIX e all’inizio del XX secolo. Nello scrivere questo volume abbiamo volutamente utilizzato questi testi antichi riproponendo però, in chiave moderna e con i dovuti aggiornamenti, descrizioni classiche che, per ricchezza di dettagli e cura dei particolari, rimangono insuperabili. Proprio per questo abbiamo mantenuto in parte le illustrazioni dell’epoca, insieme ad immagini molto aggiornate. Questo volume tratta in dettaglio gli aspetti macroscopici del midollo, con generalità sui nervi spinali che da esso originano e sulla composizione della sostanza grigia e della sostanza bianca che lo costituiscono. In un volume successivo verrà approfondita la struttura del midollo spinale e dei sistemi ascendenti e discendenti che lo connettono con l’encefalo. Per i suoi contenuti essenziali seppur esaustivi, questo testo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, pur essendo un riferimento per ciascun corso di studio di area medica, sia triennale che magistrale o specialistico. Gli specializzandi in discipline neuropsichiatriche potranno utilizzarlo come punto di riferimento per raffinare la diagnosi
15,00

Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'uomo

di Francesco Fornai, Michela Ferrucci

editore: Pisa University Press

Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale
10,99

Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo

di Michela Ferrucci, Francesco Fornai

editore: Pisa University Press

pagine: 112

La conoscenza dell’anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fondamentale per la comprensione di molteplici funzioni nervose. Vengono riportati gli esperimenti classici sul sistema reticolare ascendente, in cui parte importante ebbe il Fisiologo pisano Giuseppe Moruzzi, e le indagini successive che hanno caratterizzato la natura “reticolare” dei neuroni e delle loro connessioni motorie e sensitive, la modulazione del dolore, della respirazione e del sistema cardiocircolatorio. La formazione reticolare viene descritta analiticamente come il fulcro arcaico di connessione tra la vita di relazione e la vita vegetativa dell’uomo. Il significato di queste connessioni si estende al ciclo sonno-veglia, al tono dell’umore e all’orientamento spaziale.Il testo si rivolge agli studenti di Medicina e Chirurgia, agli specializzandi o specialisti in discipline neuropsichiatriche e ai dottorandi di ricerca in neuroscienze, nonché ai cultori delle scienze umane interessati alla neurobiologia. La trattazione infatti avviene secondo criteri storici, anatomici e soprattutto funzionali con ricadute cliniche.Lo stile del testo è semplice, discorsivo piuttosto che tecnico. Questo, allo scopo di avvincere il lettore nel labirinto delle connessioni cerebrali di cui la formazione reticolare, se ben compresa, può rappresentare un filo di Arianna.  
14,00

Anatomia funzionale della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo

di Francesco Fornai, Michela Ferrucci

editore: Pisa University Press

La conoscenza dell’anatomia funzionale della formazione reticolare del tronco encefalico rappresenta un aspetto fond
10,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.