Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Saulle Panizza

Saulle Panizza
autore
Pisa University Press

Direttore del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC), professore ordinario di Diritto costituzionale, è responsabile scientifi co del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa. Autore di varie opere, anche di taglio manualistico e divulgativo, per la Pisa University Press dirige la Collana “Pubbliche funzioni e responsabilità” ed è coautore della Introduzione alla costituzione italiana, giunta nel 2021 alla dodicesima edizione.

Titoli dell'autore

Costituzione repubblicana e dimensione sovranazionale

Tra vincoli e rappresentatività delle istituzioni

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

Leonetto Amadei, il Comune di Serravezza (LU), La Fondazione Amadei e il Laboratorio di Cultura costituzionale dell’
8,99

La Costituzione Italiana

aggiornata a gennaio 2018

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizi
1,99

La Costituzione Italiana

aggiornata a gennaio 2018

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

pagine: 88

Alla luce dell’esperienza della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l’Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti.  L'Introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese, ormai a 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle varie riforme, attuate o tentate. Nella parte finale sono illustrati gli sviluppi più recenti, fino ad arrivare alla legge n. 165/2017, contenente la disciplina elettorale con la quale i cittadini saranno chiamati al voto il 4 marzo 2018.Con introduzone di Saulle Panizza e  Roberto Romboli    
2,50

Le libertà spaventate

di Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

editore: Pisa University Press

pagine: 92

Il presente volume raccoglie gli atti dell’incontro, svoltosi a Pisa il 17 marzo 2016, posto a conclusione del Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Pisa e dedicato al tema della  “Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi e di rischi per la sicurezza”. Il progetto si è proposto di esaminare come la crisi, sia essa di matrice economico-finanziaria che della sicurezza, stia ridefinendo la tavola dei diritti fondamentali. Da una parte vi è la crisi economica, che ha accentuato le disuguaglianze, accresciuto le sacche di povertà, ridotto per una fascia sempre più ampia della popolazione le opportunità reali per vivere un’esistenza libera e dignitosa, erodendo non soltanto i diritti sociali ma anche le possibilità concrete di esercitare i diritti tradizionali di libertà.    Dall’altra la crisi della sicurezza, con l’esplosione, anche in Europa, del terrorismo di matrice islamica, che ha imposto di tornare sulla tradizionale riflessione attorno al binomio sicurezza/libertà. Sono svariati i periodi storici nei quali si sono registrate “rotture” nella tutela dei diritti in nome della sicurezza; e tuttavia oggi il contesto sembra mutato, pare di essere dinanzi ad un terrorismo dalla fisionomia nuova, che tende ad affermarsi nel tempo in modo stabile e permanente, a differire a data incerta il momento del ritorno alla normalità.  Sulle ricadute di questa duplice dimensione della crisi sulle garanzie e sulla effettività dei diritti fondamentali il presente volume propone le riflessioni di alcuni autorevolissimi giuristi, la cui diversa storia professionale consente una visione complessiva del fenomeno indagato: Margiotta Broglio, Presidente della Commissione consultiva per la libertà religiosa, Marta Cartabia, Vice Presidente della Corte costituzionale, Emanuele Rossi, professore ordinario di diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Vincenzo Scoditti, Consigliere della Corte di Cassazione.  
14,00

La qualità degli atti normativi e amministrativi

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

A partire da una Giornata di studio e formazione tenutasi all’Università di Pisa il 22 ottobre 2015, il Volume raccoglie le ri
11,99

La qualità degli atti normativi e amministrativi

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

pagine: 208

A partire da una Giornata di studio e formazione tenutasi all’Università di Pisa il 22 ottobre 2015, il Volume raccoglie le riflessioni svolte sulla qualità degli atti normativi e amministrativi. Con il contributo di studiosi ed esperti di vari settori, vengono analizzate le questioni più attuali in tema di scrittura, redazione e reperimento dei documenti contenenti disposizioni giuridiche, dal drafting alla semplificazione, dall’analisi di impatto della regolazione al linguaggio, dalle tecnologie linguistico-computazionali alla standardizzazione dei provvedimenti. Per i cultori della tecnica normativa e per gli operatori, uno strumento aggiornato per riflettere sul tema da una prospettiva realmente interdisciplinare.  Con i contributi di Dominique Brunato, Francesco Dal Canto, Angela Di Carlo, Raffaele Libertini, Pietro Mercatali, Fabio Pacini, Saulle Panizza, Mariasole Rinaldi, Cecilia Robustelli, Francesco Romano, Francesco Sarpi, Giulia Venturi
16,00

Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza

di Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

editore: Pisa University Press

pagine: 342

Il presente volume raccoglie i contributi sviluppati a seguito di un incontro svoltosi il 27 novembre 2015 nell’ambito di un Progetto di ricerca finanziato dall’Università di Pisa sul tema “Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza”. Nel volume si propone una riflessione su svariati profili problematici di estrema attualità connessi alla tutela di tali diritti di libertà. In particolare, si è esaminato il fenomeno riguardante la loro progressiva ridefinizione alla luce dei tempi di crisi economico-finanziaria e di sicurezza che stiamo attraversando. Due tipologie di crisi certamente assai diverse, sebbene entrambe dotate della medesima propensione al contenimento e al condizionamento dei diritti fondamentali.    
20,00

Profili attuali di diritto costituzionale

editore: Pisa University Press

pagine: 422

Il Volume si propone di integrare le tradizionali trattazioni manualistiche di diritto pubblico e costituzionale, offrendosi come strumento di approfondimento delle principali questioni di attualità. Sulla falsariga della struttura del testo costituzionale, una prima sezione approfondisce varie tematiche inerenti i diritti e i doveri (sia dei cittadini sia dei non cittadini), mentre una seconda si occupa dei profili più prettamente istituzionali. Stante il tentativo di riforma costituzionale in atto, la terza sessione offre un primo inquadramento delle più significative modifiche che determinerebbe l'approvazione del disegno di riforma Renzi-Boschi, con particolare riguardo al superamento del bicameralismo paritario e alla trasformazione della funzione legislativa, al nuovo ruolo delle Regioni e degli altri enti territoriali
21,00

La Costituzione italiana

aggiornata a gennaio 2016

di Saulle Panizza, Roberto Romboli

editore: Pisa University Press

Alla luce dell’esperienza della prima parte della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione ag
1,99

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

di Saulle Panizza

editore: Pisa University Press

A cura di Saulle PanizzaA partire dai contributi scientifici presentati in occasione della Giornata di S
6,99

Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica

editore: Pisa University Press

pagine: 112

A cura di Saulle Panizza A partire dai contributi scientifici presentati in occasione...
10,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.