Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione

La tutela dei diritti sociali negli ordinamenti di tipo composto tra uniformità e differenziazione

Abstract

Due volumi indivisibili. L’opera è uno studio della relazione tra distribuzione verticale...
26,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

E-book

Lettura OnLine
Acquista il diritto di lettura OnLine € 20,99
LIbrary
Acquista per iPad/iPhone € 20,99
Acquista il pdf interattivo € 18,89
Acquista il pdf interattivo € 20,99

 

 




Due volumi indivisibili.

L’opera è uno studio della relazione tra le forme della ripartizione verticale del potere e le esigenze di tutela derivanti dal riconoscimento costituzionale dei diritti sociali, condotto con preminente riguardo all’ordinamento italiano ed esteso ad altri due ordinamenti europei a struttura territoriale decentrata recentemente interessati da significativi processi di riforma: lo Stato federale tedesco e lo Stato delle autonomie spagnolo. Per ciascuno dei tre ordinamenti composti sono considerati due aspetti fondamentali: la distribuzione delle competenze fra potere centrale ed enti territoriali di livello intermedio (Regioni, Länder, Comunidades autónomas) nei principali settori dello Stato sociale, con una particolare attenzione dedicata a ricostruire l’estensione e le modalità di esercizio delle competenze del legislatore centrale funzionali alla garanzia dell’uguaglianza nel godimento dei diritti sociali (così da poter comprendere anche, per converso, quali spazi residuino per la definizione e l’attuazione di politiche differenziate a livello subnazionale o comunque per l’esercizio dell’autonomia); la ripartizione della potestà impositiva e delle risorse, con particolare attenzione ai meccanismi diretti ad assicurare, in un’ottica di solidarietà e di garanzia dell’omogeneità delle condizioni di vita, l’adeguato finanziamento delle funzioni degli enti periferici strumentali alla tutela degli stessi diritti, a prescindere dai diversi livelli di sviluppo economico e capacità fiscale dei rispettivi territori. Attraverso l’analisi delle discipline costituzionali, delle loro revisioni, della pratica legislativa e della giurisprudenza costituzionale rilevanti sono evidenziate le soluzioni, storicamente mutevoli, in concreto adottate per dare risposta al problema del bilanciamento fra le ragioni dell’uniformità e quelle della differenziazione che costantemente si ripresenta in ogni ordinamento di tipo composto: ovvero all’esigenza di individuare, secondo la formula già proposta da Leopoldo Elia, una “combinazione ragionevole” fra autonomia, uguaglianza e risorse disponibili.

Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima, all’illustrazione delle premesse teoriche, concettuali e di metodo della ricerca segue il capitolo principale dedicato all’Italia, suddiviso in due sezioni aventi ad oggetto l’evoluzione del rapporto fra pluralismo territoriale e tutela dei diritti sociali, rispettivamente nella fase anteriore all’entrata in vigore della l. cost. n. 3/2001 con cui è stato riscritto il Titolo V della seconda Parte della Costituzione e nella fase successiva alla riforma. La seconda parte comprende due capitoli dedicati rispettivamente alla Germania e alla Spagna, nei quali in forma più sintetica sono forniti i riferimenti indispensabili per sviluppare, nelle Conclusioni, una comparazione diretta a far risaltare le principali analogie e differenze fra i tre ordinamenti studiati, con particolare attenzione alle tendenze recenti e a quelle attuali, direttamente condizionate dalla crisi economico-finanziaria e dagli sviluppi del processo di integrazione europea ad essa collegati.

 

Biografia dell'autore

Pietro Masala

Pietro Masala è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Sassari. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in Persona e tutele giuridiche, curriculum Tutela costituzionale della persona e delle formazioni sociali, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è stato assegnista presso l’Università di Firenze. Nella sua attività di ricerca, svolta anche presso l’Universitat de Barcelona e la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, si è occupato prevalentemente di diritto regionale, tutela dei diritti sociali e fonti del diritto, anche in prospettiva comparata e con riferimento all’ordinamento dell’Unione europea.

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.