L’indagine ha ad oggetto il delicato e controverso tema del concorso mediante omissione nell’ambito dei contesti organizzati e delle attività complesse. Sulla base della ricostruzione dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia di partecipazione omissiva – dolosa e colposa – vengono messe a fuoco le implicazioni sistematiche dell’applicazione dello schema dell’esecuzione frazionata al concorso omissivo, nel quadro della teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale.
Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso che, da un lato, meglio corrisponde alla divisione del lavoro e alla frammentazione dei processi decisionali ed esecutivi che caratterizzano le organizzazioni complesse, dall’altro, si rivela in grado di considerare in una nuova luce le forme di responsabilità individuale a titolo di concorso per omissione, attualmente sottoposte a meccanismi presuntivi e semplificazioni probatorie in contrasto con i principi di garanzi
Tra le opere principali, Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale (1997) e Il danno qualificato dal pericolo. Profili dogmatici e politico-criminali dei delitti contro l’incolumità pubblica (2005).
Ad assumere rilievo è la figura di impedimento plurisoggettivo e condiviso che, da un lato, meglio corrisponde alla divisione del lavoro e alla frammentazione dei processi decisionali ed esecutivi che caratterizzano le organizzazioni complesse, dall’altro, si rivela in grado di considerare in una nuova luce le forme di responsabilità individuale a titolo di concorso per omissione, attualmente sottoposte a meccanismi presuntivi e semplificazioni probatorie in contrasto con i principi di garanzi
Biografia dell'autore
Alberto Gargani
Alberto Gargani è Professore ordinario di Diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e condirettore della rivista «La legislazione penale».Tra le opere principali, Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale (1997) e Il danno qualificato dal pericolo. Profili dogmatici e politico-criminali dei delitti contro l’incolumità pubblica (2005).