Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Luciano Fanti

Luciano Fanti
autore
Pisa University Press
Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, dove coordina la collana editoriale dei Discussion Papers e insegna Economia Politica e Industrial Organization e Teoria dei Giochi. Tra i suoi principali interessi di ricerca la Dinamica Economica, l’Economia della Popolazione, la Teoria della Crescita e l’Industrial Organization

Titoli dell'autore

La formazione del discorso economico: le origini teologiche e morali

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

Il mondo contemporaneo è caratterizzato – in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa &ndas
19,99

La formazione del discorso economico: le origini teologiche e morali

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 380

Il mondo contemporaneo è caratterizzato – in un modo impensabile anche solo qualche decennio fa – dall’assoluta preminenza dell’economia nella gestione istituzionale degli uomini come nel loro orizzonte soggettivo. Se il pensiero economico nella sua veste di “scienza” costituisce il sapere indiscutibile a cui fanno appello le istituzioni odierne – per esempio, l’Unione Europea – la ricerca, a cui appartiene questo libro, delle logiche e degli orizzonti religiosi, teologici e filosofico-morali alle origini, ma ancora sotterraneamente vitali, di tale “scienza” e – quindi – del mondo contemporaneo contribuisce a comprendere criticamente il presente, un compito oggi tanto inattuale quanto necessario.
28,00

Unione Europea e sistema neo-ordoliberale

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 344

Dopo settant’anni dall’inizio dei progetti unionisti, trenta dal Trattato di Maastricht e venti dall’introduzione dell’euro, si potrebbe ancora porre la domanda se l’Europa sia solo una “espressione geografica” o, invece, una nuova entità politica. In questo libro cerchiamo di comprendere, attraverso la ricostruzione delle idee che sono connesse con le principali scelte politiche, giuridiche ed economiche dell’Unione Europea, i “perché” di “questo” processo di integrazione. In particolare, si tracciano le influenze del neo-ordoliberalismo nella costruzione dell’attuale Unione Europea, e si delineano alcuni elementi chiarificatori del dibattito fra europeismo ed euroscetticismo, per la soluzione del dilemma: rottamare la sovranità territoriale o rottamare Maastricht?
24,00

Istituzioni, mercati imperfetti e problemi di policy/Institutions, imperfect markets and policy

editore: Pisa University Press

pagine: 396

In questo libro si analizzano – attraverso una molteplicità degli approcci (teorico, storico, empirico e sperimentale) – le interazioni tra le istituzioni moderne e i mercati imperfetti al fine di valutare l’efficacia e gli effetti di diversi tipi di policy, in nuovi contesti che riflettono la maggiore complessità delle economie moderne (quali le modifiche nelle strutture competitive dei mercati e nei loro equi-libri come nel ruolo del management, nella diffusione degli effetti di rete o nelle innovazioni nei prodotti, nell’analisi dei processi produttivi, nella comunicazione aziendale, nell’intelligenza artificiale e nelle strutture politiche di governo). Inoltre, l’analisi fa luce su alcune peculiarità dell’evoluzione economica italiana degli ultimi decenni, sia dal lato monetario e finanziario, che da quello produttivo.
24,00

Dal Pastorato al Management

La via del 'governo economico' degli uomini

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

Questo libro, con l’idea che i saperi debbano essere usati per rendere intelligibile l’attuale e una chiav
21,99

Dal Pastorato al Management

la via del 'governo economico' degli uomini

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 550

Questo libro, con l’idea che i saperi debbano essere usati per rendere intelligibile l’attuale e una chiave per farlo sia lo scavo genealogico di ciò che nell’attuale appare sia dominante che ovvio, offre elementi interpretativi della nascita e dello sviluppo del moderno ‘governo economico degli uomini’. Seguendo le feconde idee di Foucault e di altri filosofi, viene tracciato il percorso, spesso tortuoso, sorprendente e impensato, del potere inteso come governo e condotta degli uomini, che dal pastorato cristiano va all’odierno management, con la governance economico-aziendale oggi prevalente nelle istituzioni pubbliche, dall’Unione Europea alle istituzioni locali. Percorso, però, mai scevro dai tentativi di resistenza e di contro-condotta, che generano la politica e la storia, fra immanente auto-organizzazione evolutiva dei mercati e trascendente richiamo delle cose ultime
30,00

Sovranità, credito e mercato

Verso l'arte del governo economico totale

di Giuseppe Conti, Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

pagine: 756

Il libro traccia l'itinerario genealogico di fatti e idee del credito e della moneta, e delle loro interazioni con la sovranità e il mercato, sfociato nella formazione del capitalismo moderno, a partire da un confronto serrato con la “condizione umana” delle epoche precedenti. Attraverso il prisma delle origini teologiche e del dualismo sacro-profano, si compone e si scompone quella costellazione gravitante sul concetto del credito (coi suoi correlati della moneta e del debito), la quale costituisce una lente di lettura della modernità sociale ed economica. Molteplici dicotomie teoriche in ambito monetario sono individuate e ricondotte alla complessa dialettica della triade sovranità, credito e mercato. Infine, si ripercorrere criticamente attraverso un “decalogo” le principali prescrizioni e prassi di governo totalizzanti dell'ideologia del neo-ordoliberalismo, oggi pervasivamente dominante.
32,00

Sovranità, credito e mercato

Verso l'arte del governo economico totale

di Giuseppe Conti, Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

Il libro traccia l'itinerario genealogico di fatti e idee del credito e della moneta, e delle loro interazioni con la
22,99

Oligopolio, istituzioni e performance delle imprese

Oligopoly, institutions and firms' performance

di Luciano Fanti

editore: Pisa University Press

“Oligopolio, Istituzioni e Performance delle Imprese” si propone di fornire un quadro, aggiornato ai pi&am
Gratuito

Oligopolio, istituzioni e performance delle imprese/Oligopoly, institutions and firms' performance

editore: Pisa University Press

pagine: 400

“Oligopolio, Istituzioni e Performance delle Imprese” si propone di fornire un quadro, aggiornato ai più recenti sviluppi della letteratura, delle interazioni tra il funzionamento di mercati non perfettamente competitivi dei prodotti e del lavoro, l’evoluzione delle istituzioni e la performance delle imprese, presentando un set di contributi originali, sia da una prospettiva teorica che da una storico-istituzionale, al tema in oggetto. I 17 capitoli, preceduti da una breve introduzione, si soffermano su differenti aspetti delle strutture e istituzioni di mercato e nelle loro implicazioni, teoriche, empiriche, istituzionali, storiche e metodologiche, quali la presenza dei sindacati e la delega manageriale, l’entrata di nuove imprese e la presenza di legislazioni regolamentative dei mercati e degli occupati, le politiche di privatizzazione, l’entrata strategica nella competizione di prezzo, l’analisi della legislazione anti-collusione, l’impresa come istituzione impegnata in un coordinamento organizzativo interno ed esterno, l’analisi di nuovi settori come il social networking, l’analisi degli ultimi decenni dell’industria in Italia e delle sue dinamiche di performance nelle sue componenti principali (p.e. industria leggera, pesante, farmaceutica, finanziaria, sportatrice). Mostrando che la struttura oligopolistica presenta una importanza sempre maggiore sia nelle dinamiche storiche che nella ricchezza dell’analisi economica e istituzionale, questo volume è una interessante lettura per studenti, studiosi e operatori economici e politici interessati all’evoluzione delle organizzazioni industriali.
24,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.