Unione Europea e sistema neo-ordoliberale

Unione Europea e sistema neo-ordoliberale

Abstract

Dopo settant’anni dall’inizio dei progetti unionisti, trenta dal Trattato di Maastricht e venti dall’introduzione dell’euro, si potrebbe ancora porre la domanda se l’Europa sia solo una “espressione geografica” o, invece, una nuova entità politica. In questo libro cerchiamo di comprendere, attraverso la ricostruzione delle idee che sono connesse con le principali scelte politiche, giuridiche ed economiche dell’Unione Europea, i ...
24,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Dopo settant’anni dall’inizio dei progetti unionisti, trenta dal Trattato di Maastricht e venti dall’introduzione dell’euro, si potrebbe ancora porre la domanda se l’Europa sia solo una “espressione geografica” o, invece, una nuova entità politica. In questo libro cerchiamo di comprendere, attraverso la ricostruzione delle idee che sono connesse con le principali scelte politiche, giuridiche ed economiche dell’Unione Europea, i “perché” di “questo” processo di integrazione. In particolare, si tracciano le influenze del neo-ordoliberalismo nella costruzione dell’attuale Unione Europea, e si delineano alcuni elementi chiarificatori del dibattito fra europeismo ed euroscetticismo, per la soluzione del dilemma: rottamare la sovranità territoriale o rottamare Maastricht?
 

Biografia dell'autore

Luciano Fanti

Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, dove coordina la collana editoriale dei Discussion Papers e insegna Economia Politica e Industrial Organization e Teoria dei Giochi. Tra i suoi principali interessi di ricerca la Dinamica Economica, l’Economia della Popolazione, la Teoria della Crescita e l’Industrial Organization