Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

I rami d'azienda

I rami d'azienda
titolo I rami d'azienda
sottotitolo Genesi, tratti distintivi, lineamenti economici
Autore
Argomento Scienze economiche e statistiche Collezione accademica
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 290
Pubblicazione 2012
ISBN 9788867410507
 

Abstract

I radicali e...
14,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

I radicali e repentini cambiamenti che contraddistinguono sempre più intensamente l’ambiente economico attuale richiedono alle aziende un ripensamento sistematico del proprio «modo di essere», della dimensione che le caratterizza, del loro portafoglio di aree strategiche d’affari, delle alleanze instaurate con altre unità, e altro ancora. Ciò, avendo come obiettivo di fondo la creazione del valore per la proprietà e gli stakeholder in genere. Nel contesto accennato, le operazioni di finanza straordinaria aventi per oggetto «rami d’azienda», ovvero complessi aziendali in «scala ridotta», quali ad esempio le cessioni, i conferimenti e le scissioni, sono sempre più frequenti. Nonostante questo, il fenomeno «ramo d’azienda» raramente è stato indagato in modo sistematico, in Italia come all’estero. Se ne parla, in effetti, soprattutto in opere che descrivono, da varie angolazioni (finanziaria, giuridica, contabile e bilancistica, valutativa, fiscale, ecc.), le operazioni di merger and acquisition (M&A), ma lo si fa solo in modo strumentale allo svolgimento di altri temi principali.

La conoscenza più approfondita della realtà di cui si tratta, a giudizio di chi scrive, è utile, invece, per almeno due ragioni:

1)   ai fini della «corretta» valutazione economica del complesso oggetto di trasferimento;

2)   per una più consapevole e razionale assunzione di decisioni strategiche di cessione/acquisizione di rami aziendali attuate nell’ambito di varie operazioni di gestione straordinaria e finalizzate alla creazione di valore.

Il volume prende in esame il «ramo d’azienda» – con finalità prettamente conoscitive – nel tentativo di condurre un’analisi sistematica del fenomeno, volta a coglierne, per quanto possibile, la genesi, gli elementi costitutivi e i tratti distintivi, gli effetti innovativi che si manifestano al momento del trasferimento sulla sua stessa economia, nonché su quella dell’azienda madre e, se del caso, dell’azienda inglobante.

Il catalogo digitale di PISA UNIVERSITY PRESS

 

Biografia dell'autore

Enrico Gonnella

Enrico Gonnella (PhD)  è professore associato di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Docente di Economia Aziendale I e Valutazioni d’Azienda, presiede il Corso di laurea specialistica in Management & Controllo presso la stessa facoltà. Fra i suoi libri: Il fattore qualità. Riflessi sugli andamenti economici d’azienda (Giuffrè), Attinenze tra ragioneria e scienze affini (Giuffrè), Il fenomeno azienda. Elementi costitutivi e condizioni di finanziamento (Franco Angeli), La relazione di stima nella trasformazione societaria. Prime note interpretative dell’art.2500-ter Cod. Civ. (Giuffrè).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.