Pisa University Press
Proceedings of the first International Conference on Robotics and associated High-technologies and Equipment for Agriculture
Application of Automated systems and robotics for crop protection in sustinable precision agriculturre (RHEA)
editore: Pisa University Press
pagine: 368
In questo volume sono...
Classificatori e impersonamento nella Lingua dei Segni Italiana
di Laura Mazzoni
editore: Pisa University Press
pagine: 224
Il volume rappresenta il primo contributo, nel panorama italiano, su due argomenti specifici e...
Lo Stato che contratta e che si accorda
Vicende della negoziazione con le PP.AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere
di Alberto Massera
editore: Pisa University Press
pagine: 960
“Contracting State”, “Government by...
Dalle Proprietà Molecolari Microscopiche alle Grandezze Termodinamiche
editore: Pisa University Press
pagine: 192
L'apprendimento di una scienza consiste anche nell'impadronirsi di un linguaggio. Quello della...
La Via Francigena
Società e territorio nel cuore della Toscana medievale
editore: Pisa University Press
pagine: 632
Da un autore che ha dedicato alla Via Francigena alcune opere documentate ed interessanti, è...
Il Mediterraneo nell'età delle rivoluzioni 1789-1849
di Luigi Donolo
editore: Pisa University Press
pagine: 480
Il principale filo conduttore del libro è l'influenza che il mare e le marine hanno avuto sulla...
Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione
di Francesca Ferraro
editore: Pisa University Press
pagine: 200
Lo spazio europeo di libertà,sicurezza e giustizia (SLSG) è un luogo di prsenza consolidata di...
Il contributo di Leonetto Amadei alla nascita e allo sviluppo dell'Italia democratica
editore: Pisa University Press
pagine: 112
A cura di Saulle Panizza
A partire dai contributi scientifici presentati in occasione...
La Ruta de la Paz
un progetto ecostorico di Jimenez Deredia
di Sonia Gomiero
editore: Pisa University Press
pagine: 132
Prefazione di Denise Ulivieri, Postfazione di Piero Pierotti
L'incontro inaspettato tra...
Archives Italiennes de Biologie n. 1 2012
A Journal of Neuroscience
pagine: 30
Rivista venduta solamente in abbonamento. Per informazioni in merito alla modalità di sottoscrizione degli abbonamenti si prega di contattare: vitali.press@unipi.it
prezzo abbonamento annuale: Italia euro 140,00. Estero euro 180,00
Le autonomie locali nella giurisprudenza
Antologia di casi
editore: Pisa University Press
pagine: 232
Il testo si presenta come una antologia di casi giurisprudenziali dedicati agli enti locali e si...
Cultura e Diritti 1/2012
Per una formazione giuridica.
pagine: 192
Questa nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza trimestrale, sarà fedele...
Temi di mediazione penale
editore: Pisa University Press
pagine: 192
La commissione di un reato apre un conflitto tra l’autore e la parte offesa: una lacerazione dei legami sociali che spesso chiede di considerare istanze non delegabili di riparazione e di responsabilizzazione, essenziali alla tutela del patto sociale. La mediazione penale cerca di dare rilievo e riconoscimento alla vittima del reato, per eliminare o ridurre i sentimenti di insicurezza, di disagio e di rabbia suscitati, nonché proporre iniziative di riparazione da parte del reo in un’ottica di utilità sociale. La sua peculiarità consiste nel contatto diretto o indiretto tra vittima e autore del reato, prendendo in considerazione gli aspetti comunicativi-relazionali tra le parti e affrontando, se il caso, le conseguenze civili del reato in termini riparativi. Per avviare e svolgere una mediazione penale è necessaria la ricerca del consenso delle parti, al fine di far evolvere la loro interazione conflittuale verso un accordo soddisfacente per entrambe. La mediazione è assistita da un soggetto terzo e neutrale, il mediatore, deputato a promuovere e agevolare l’attività di facilitazione, che può essere condotta in team di mediatori con esperienze maturate in contesti diversi, così da favorire la coniugazione di plurime rappresentazioni e differenti aperture, verso il comune obiettivo.