Claudia Damari
Claudia Damari ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l’Università di Pisa ed è attualmente Postdoctoral Research Fellow all’Università di Haifa (Israele). Collabora alle attività didattiche e scientifiche del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa ed è stata docente presso il Campus Universitario di Lucca. Come Visiting Professor ha tenuto nel 2013 i corsi semestrali di Sociology of Religion e Social Problems presso l’Università William Paterson, New Jersey (USA). I suoi interessi di ricerca concernono la relazione tra teorie sociologiche e fenomenologia; e ha dedicato particolare attenzione all’analisi del problema delle differenti identità collettive nella società contemporanea. Tra i suoi volumi e saggi: La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman (Plus-Pisa University Press, 2008); L’umorismo. Significati dalle penombre del paradosso (Le letture del Gufo, RC ed., 2009); Dinamiche del significato (Le Lettere, 2009); “Consunzione. Esperienza di Ussàssai”, in M.A. Toscano (a cura di), Derive Territoriali. Cronache dalla montagna del disagio (Le Lettere, 2011); Tra Occidente e Oriente. De Amicis e l'arte del viaggio (Angeli, 2012).
Titoli dell'autore
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15

"I Guerrieri di Riace a Pisa": presentazione volume e inaugurazione esposizione
30.05.2025 alle ore 17.30

"Donne nella Scienza" al Salone del Libro di Torino
17.05.2025 alle ore 12.45
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025

"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
20/06/2025

Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025