Enrico Di Pastena
Titoli dell'autore
Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica
editore: Pisa University Press
pagine: 528
Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Processi di scrittura e riscrittura in Letteratura e Linguistica. Inaugurano le rispettive sezioni, letteraria e linguistica, i contributi dei relatori invitati a tenere una lectio magistralis, i professori Marco Presotto e Marco Mancini. La varietà dei testi raccolti consente al lettore di riconoscere nuclei tematici ben identificabili all’interno delle ramificazioni di un concetto plurivoco come quello di «scrittura»: codice semiotico, strettamente connesso al linguaggio ma da esso autonomo e, spesso, contrapposto all’oralità; atto dello scrivere, sia in quanto pratica dell’attività letteraria che nella materialità del gesto scrittorio; documento prodotto dalla messa in atto del codice. D’altro canto, la «riscrittura», non più il mero prolungamento o iterazione di una precedente «scrittura», si configura come l’espressione di una metamorfosi vitale, dotata, nelle sue migliori realizzazioni, di intrinseco valore.
Interazioni e contaminazioni
editore: Pisa University Press
pagine: 354
Il volume riunisce una selezione dei lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni, rinnovata occasione di incontro dei tre dottorati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dava il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto o di un’opera: un tema molto produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche
2 voll.
editore: Pisa University Press
pagine: 352
I 23 saggi raccolti in questo volume costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza di tipo letterario, osservata da varie angolazioni temporali, geografiche e culturali. I lavori si articolano lungo 3 direttrici principali: la prima di esse si è concentrata in particolare sugli itinerari, indagando la mobilità spazio-temporale di testi, concetti, raffigurazioni, costrutti nella loro dimensione materiale e simbolica; la seconda ha rivolto lo sguardo alle figure: individui o gruppi, talvolta istituzioni con i rispettivi contesti, che hanno realizzato, favorito e sollecitato interventi legati alla sfera della mediazione in chiave interlinguistica, intersemiotica e interculturale; una terza linea di indagine, infine, ha messo a fuoco iniziative e processi di mediazione e ne ha studiato costanti e variazioni in una prospettiva sincronica e diacronica. Nel corso della lettura sarà tuttavia facile verificare come questa triplice articolazione presenti un valore principalmente operativo, dal momento che l’intersezione tra le linee si è rivelata ricorrente e feconda, arricchendosi di una costante angolatura transnazionale.