Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Giuseppe Pompella

Giuseppe Pompella
autore
Pisa University Press
Giuseppe Pompella (1932-2009), allievo di Francesco Arnaldi all’Università Federico II di Napoli, percorse tutti gli ordini e gradi della Scuola pubblica fi no a quello di docente universitario di ruolo, presso le Università di Napoli prima e di Cassino poi, dove tenne la cattedra di Lingua e Letteratura Greca fi no al 2002. Studioso di Apollonio Rodio, Menandro e Quinto Smirneo, approfondì inoltre il metodo dei fi lologi italiani del ’500 Francesco Robortello e Pietro Vettori. Suo fi glio Alfonso Pompella (1956) è Ordinario di Patologia Generale presso la Scuola Medica dell’Università di Pisa.

Titoli dell'autore

Τὰ Μεθ᾽ Ὅμηρον - Le Postomeriche

La presa di Troia - Testo greco a fronte

di Quinto Smirneo

editore: Pisa University Press

pagine: 644

Il poema Τὰ Μεθ´ Ὃμερον (LE POSTOMERICHE, ossia Le vicende successive ad Omero), meno noto di altre opere dedicate alle vicende della guerra di Troia, riferisce gli eventi successivi alla morte diEttore – con la quale si conclude l’Iliade – fi no alla partenza dei Greci dopo la distruzione della città, e rappresenta dunque un ideale raccordo narrativo tra l’Iliade e l’Odissea. Con i due poemi omerici “Le Postomeriche” si pone in eff etti quasi alla pari: sia per l’uso dello stesso idioma di Omero, sostanzialmente ionico, sia per gli aspetti di notevolissima qualità letteraria che esso possiede. Poco o nulla si conosce dell’autore, Quinto Smirneo; numerosi indizi consentono tuttavia di collocarlo alla corte imperiale di Roma, a cavallo tra il III e il IV secolo d.C. Vede la luce con questo volume l’ultima opera, rimasta inedita al momento della sua scomparsa, di Giuseppe Pompella, lo studioso italiano che tanta parte della sua attività di fi lologo dedicò a quest’opera. Nella presente edizione defi nitiva egli intese riunificare le sue precedenti traduzioni parziali, migliorando nel contempo la leggibilità del testo mediante una sostanziale revisione del lessico e del ritmo del verso e l’aggiunta di un agile apparato di note a pié di pagina, queste ultime di fatto indispensabili per poter cogliere appieno il gran numero di riferimenti mitologici, geografi ci ed astronomici di cui il poema è interamente costellato.
42,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.