Roberto Mauri
Roberto Mauri si è laureato in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano nel 1976. Dopo un periodo all'istituto di fisica del Politecnico di Milano (1976-77) come ricercatore CNR e alla Breda Termomeccanica (1976-80) come ingegnere addetto alle ricerche termofluidoidrauliche, nel 1980 si trasferì in Israele, dove conseguì nel 1984 il dottorato di ricerca (PhD) in Ingegneria Meccanica. In seguito condusse lavoro di ricerca negli Stati Uniti, prima al Massachussetts Institute of echnology (1984-86) come Post-Doctoral Fellow e poi al City College di New York, dove lavorò come Assistant Professor (1986-91), Associate Professor (1992-96) e Full Professor (1997-99) presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica. Durante questo periodo, il Prof. Mauri ha collaborato con celebri fluidodinamici, tra cui Andreas Acrivos, George Batchelor e Howard Brenner. Nel 1999 ritornò in Italia e fu assunto presso l'Università di Pisa dove, dal 2004, è Professore Ordinario e titolare dei corsi di Principi dell'Ingegneria Chimica, Termodinamica per l’Ingegneria Chimica e Reologia di Sistemi Complessi. Nel 1998 la National Science Foundation statunitense ha incluso la sua ricerca sulle transizioni di fase tra le attività di primario interesse nazionale.
Titoli dell'autore
Fenomeni di trasporto
Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
di Roberto Mauri
editore: Pisa University Press
pagine: 382
EVENTI
Presentazione "Pisa romana. Le domus di piazza Andrea Del Sarto"
21.07.2025 alle ore 21.15

"I Guerrieri di Riace a Pisa": presentazione volume e inaugurazione esposizione
30.05.2025 alle ore 17.30

"Donne nella Scienza" al Salone del Libro di Torino
17.05.2025 alle ore 12.45
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025

"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
20/06/2025

Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025