Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione App Smart EduCost

Dove

Quando

mercoledì 17 marzo 2021
dalle 15.45 alle 17.00
Mercoledì 17 marzo, alle ore 15,45, avrà luogo la presentazione della app "Smart EduCost", offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
Presentazione App Smart EduCost

Smart EduCost. La costituzione si fa SMART

Presentazione della app sulla Costituzione

 

17 Marzo 2021 - 15:45

 

Mercoledì 17 marzo, alle ore 15,45, avrà luogo la presentazione della app "Smart EduCost", offerta dall'Università di Pisa ai docenti delle scuole, impegnati nell'insegnamento dell'Educazione Civica.
La nuova App promuove la conoscenza della Costituzione Italiana giocando con numeri, concetti logico-matematici e key-words.

 

Interverranno:

 

Paolo Maria Mancarella, Magnifico Rettore dell'Università

Alessandra Nardini, Assessore all'Istruzione della Regione Toscana

Fabio Pagliazzi, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio X Ambito Territoriale di Pisa

Saulle Panizza, Laboratorio di Cultura Costituzionale dell'Università di Pisa.

Modera: Gianna Fregonara, Corriere della Sera

Segui l'evento in diretta YouTube



Tutti i numeri della Costituzione
Tutti i numeri della Costituzione
Analisi logico-matematica della Carta fondamentale
Saulle Panizza
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.