Presentazione del volume "Meno parlamentari, più democrazia?"
Dove
Lucca
Quando
martedì 15 settembre 2020
dalle 17.30
alle 19.00
Martedì 15 settembre 2020 alle ore 17:30 presso Piazza San Francesco (Lucca) verrà presentato il volume "Meno parlamentari, più democrazia?" a cura di Emanuele Rossi e edito da Pisa University Press.

ore 17:30
Piazza San Francesco (Lucca)
Verrà presentato il volume "Meno parlamentari, più democrazia?" a cura di Emanuele Rossi e edito da Pisa University Press.
Partecipa
Fabio Pacini, Coordinatore area di ricerca parlamenti e assemblee rappresentative della Scuola Sant'Anna di Pisa
Intervengono
Massimo Cellai, Professore Liceo Vallisneri
Valeria Giglioli, Assessora Comune di Lucca
Di seguito il link dell'evento
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/fr/cp0/e15/q65/119095056_2866111866954734_1310278786720603686_n.jpg?_nc_cat=111&_nc_sid=b386c4&efg=eyJpIjoidCJ9&_nc_ohc=3jtLLI61rqUAX-y01jZ&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&tp=14&oh=31f91919c581e1097657dcc60ec934aa&oe=5F865DD9
Meno parlamentari, più democrazia?
Significato e conseguenze della riforma costituzionale
Emanuele Rossi
Il 20 e 21 settembre 2020 gli italiani saranno chiamati a votare, in un referendum, sul disegno di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2019 con cui viene ridotto il numero dei parlamentari: 400 deputati anziché 630, 200 senatori al posto degli attuali 315. Viene inoltre modificata la previsione relativa ai senatori a vita, con lo stabilire che essi non possono mai superare il numero di cinque (esclusi gli ex Presidenti della Repubblica). A prima vista si tratta di una riforma semplice e assai limitata: in effetti così è, ma le conseguenze di essa, come il suo significato complessivo, sono di assoluto rilievo. Il presente lavoro analizza tali aspetti: perché e come si è arrivati ad approvare questo taglio; quali conseguenze esso avrà sui costi della politica, sul sistema elettorale come su quello dei partiti, sull’organizzazione del Parlamento, e così via. Cosa emerge dalla comparazione con i parlamentari e le riforme negli altri paesi? Ma anche: come inciderà la riforma sulla rappresentanza politica? Essa è reazione ovvero incentivo alle tendenze populistiche? Nell’ultima parte del volume sono ospitate alcune opinioni di costituzionalisti che, in modo sintetico, propongono il proprio punto di vista sulla riforma e sulle conseguenze dell’esito referendario.
Inserisci un commento