Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione volume "La signorina dell'Igiene"

Dove

Via Michelangelo Caetani 32 Roma

Quando

mercoledì 9 marzo 2016
dalle 17.00 alle 19.00
Mercoledì 9 marzo 2016, alle ore 17.00, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani 32, Roma sarà presentato il volume La signorina dell
Presentazione volume

Mercoledì 9 marzo 2016, alle ore 17.00, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea(Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani 32, Roma sarà presentato il volume La signorina dell’igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell’’infermiera moderna’ di Olivia Fiorilli,

Opera vincitrice ex-aequo della XX edizione del Premio Franca Pieroni Bortolotti, promosso dal  Consiglio regionale della Toscana e dalla Commissione regionale per le pari opportunità della Toscana, in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche e con la Biblioteca delle Oblate (Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze).

 Questo libro esplora i processi che nel primo trentennio del novecento, in Italia, hanno portato alla costruzione discorsiva e simbolica dell’assistenza infermieristica come professione “tipicamente femminile”. La storia dell’’infermiera moderna’, una figura ideale che in quegli anni pervade i discorsi di attori sociali differenti quali il movimento femminile, i medici ospedalieri, e gli artefici della medicina sociale, consente di gettare uno sguardo sulle nuove idee e pratiche di gestione della salute pubblica e del “patrimonio biologico” della nazione che si fanno strada al termine della Grande Guerra. L’analisi del processo di ascesa di questa figura permette di analizzare da un’angolatura inusuale il modo in cui si incrociano e si sostengono vicendevolmente tecniche di controllo dei corpi, dispositivi biopolitici e “tecnologie del genere”.

 Intervengono:

Emmanuel Betta, Università di Roma Sapienza.

Vinzia Fiorino, Università di Pisa.

Alessandra Gissi, Università di Napoli “L’Orientale”.

 Coordina:

Margherita Pelaja, Società Italiana delle Storiche.

Informazioni: b-stmo.info@beniculturali.it www.bsmc.it

 

La signorina dell'Igiene
La signorina dell'Igiene
Genere e biopolitica nella costruzione dell’'infermiera moderna’
Olivia Fiorilli
Questo libro esplora i processi che nel primo trentennio del novecento, in Italia, hanno portato alla costruzione discorsiva e simbolica dell’assistenza infermieristica come professione “tipicamente femminile”. La storia dell’’infermiera moderna’, una fi gura ideale che in quegli anni pervade i discorsi di attori sociali differenti quali il movimento femminile, i medici ospedalieri, e gli artefici della medicina sociale, consente di gettare uno sguardo sulle nuove idee e pratiche di gestione della salute pubblica e del “patrimonio biologico” della nazione che si fanno strada al termine della Grande Guerra. L’analisi del processo di ascesa di questa fi gura permette di analizzare da un’angolatura inusuale il modo in cui si incrociano e si sostengono vicendevolmente tecniche di controllo dei corpi, dispositivi biopolitici e “tecnologie del genere”.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.