"Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità”: presentazione del 3° numero
Dove
Quando
Venerdì 3 marzo, alle ore 11 al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, il terzo volume della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità" dedicato al tema "Espressione letteraria e artistica".
La collana è a cura dell’Ufficio servizi per l’inclusione di studenti con disabilità (USID) dell’Ateneo in collaborazione con il Polo comunicazione del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC), pubblicata dalla Pisa University Press e diretta dal professor Luca Fanucci e dalla professoressa Sandra Lischi.
Interverranno alla presentazione i direttori della collana, Sandra Lischi e Luca Fanucci, che è anche delegato per l'Inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA; l’ex rettore Paolo Maria Mancarella, che per anni si è occupato del tema sia come delegato dell’Ateneo pisano che come presidente della Conferenza nazionale universitaria dei delegati disabilità (CNUDD); il direttore del Museo della Grafica, Alessandro Tosi; i protagonisti del volume: Luca Casapieri, Giacomo De Nuccio, Tommaso Fanucci e Luca Razzauti. Modererà la curatrice del volume, Francesca Corradi.
Tratto distintivo di "Progetti di vita" è la narrazione in prima persona da parte di studentesse e studenti con disabilità dell’ateneo pisano, accompagnata da immagini e da un testo finale di commento da parte di un* espert* del Comitato Scientifico. I racconti, di grande efficacia, mettono in luce gli ostacoli di ogni tipo ma anche la determinazione, la volontà, la forza di queste persone, che sanno anche raccontarsi, a tratti, con una dose di leggerezza e autoironia, pur senza sottovalutare le difficoltà. Ne risultano anche illuminanti ritratti del mondo scolastico, del sostegno delle famiglie, degli ausili tecnologici e del supporto universitario; luci e ombre di un percorso che ha incontrato non pochi impedimenti e la cui narrazione ci aiuta a comprendere meglio e a mettere in atto nuovi comportamenti e modalità efficaci di sostegno e inclusione. Ma si tratta anche di vere e proprie “lezioni di vita”, formative per tutti.
La collana viene pubblicata on line sulla piattaforma open access visibile all'indirizzo: https://progettidivita.unipi.it/
Inserisci un commento