Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Riviste

Archivio Penale 1/2015

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

rivista: Archivio Penale

pagine: 368

In questo numero  Enrico Marzaduri -L’ennesimo compito arduo (… ma non impossibile) per l’interprete delle norme processualpenalistiche: alla ricerca di una soluzione ragionevole del rapporto tra accertamenti giudiziali e declaratoria di non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis c.p. Adelmo Manna-Riflessioni introduttive sulle recenti riforme in tema di “svuota-carceri” Luisa Avitabile-Riflessioni per una “filosofia della pena” David Brunelli- Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria Nicola Selvaggi - Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena Brevi osservazioni su un problema ancora aperto Daniela Chinnici-I “buchi neri” nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane Vitaliano Esposito - La Preminenza del Diritto oltre lo Stato Manfredi Bontempelli -Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra ne bis in idem processuale e ne bis in idem sostanziale) Enrico Ambrosetti - Figlicidio e infanticidio: la discussa attualità del privilegio sanzionatorio sancito dall’art. 578 Enrico Mezzetti - Falso in attestazioni o relazioni Chiara Silva - L’evoluzione della continuazione: il problematico passaggio dalla teoria del reato alla commisurazione della pena Francesco Siracusano - L’art. 391-bis c.p. e la contiguità alla mafia Vito Plantamura - L’omicidio per legittima difesa (II parte) Carlotta Brusegan- Nuove frontiere in materia di insider trading: verso una regolamentazione europea omogenea? Fabio Alonzi- La nuova disciplina della querela temeraria Gabriele Civello- Il caso del terremoto dell’Aquila: prime note alla sentenza d’appello Teresa Alesci - I confini della prova nuova ai fini della revisione Daniela Falcinelli-  “In punta di fioretto” sul reato proprio e sul reato comune (il chi e il cosa del peculato e dell’appropriazione indebita aggravata) Lucia Parlato- Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? Carmelo D. Leotta-L’habeas corpus nell’estradizione (passiva) disciplinata da una convenzione internazionale Caterina Scaccianoce - In tema di mandato di arresto europeo e custodia cautelare: termini e preclusioni Pasquale Bronzo - Condanna in appello e rinnovazione della prova dichiarativa Marco Gambardella - Due questioni in attesa di soluzione in tema di rilevabilità in cassazione della pena divenuta illegale Gabriele Civello - La sentenza “Spinelli” sulla confisca di prevenzione: resiste l’assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa
30,00

Archivio Penale 3/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

rivista: Archivio Penale

pagine: 368

 In questo numero Désirée Fondaroli, Le nuove frontiere della colpa d’autore: l’orso “problematico” Sandro Furfaro, Tormentoni e tormenti: la “Carta di Napoli” e il vizio di motivazione Agostino De Caro, La prospettive di riforma del giudizio di legittimità e la c.d. Carta di Napoli Cristiana Valentini   Chi ha paura dei custodi? Claudia Recchione , Pronunce della Corte EDU e giurisprudenza della Cassazione tra tutela dei diritti individuali e salvaguardia degli interessi collettivi Oliviero Mazza, Una deludente proposta in tema di presunzione d’innocenza Ilaria Redaelli, La condanna in appello dell’imputato assolto, fra antinomie di sistema, principi europei ed interpretazione costituzionalmente orientata Ettore Squillaci, Il “nuovo” reato di scambio elettorale politico-mafioso. Pregi e limiti di una riforma necessaria Elisabetta Galli, Il caso di Radio Vaticana: problemi antichi e nuovi in tema di elettrosmog Cristina Gazzetta, L’emergenza terroristica. Appunti di geometrie costituzionali Daniela Chinnici, La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità Maria Francesca Cortesi, Confisca di prevenzione “antimafia” e confisca “allargata”: rapporti ed interferenze processuali Luca Verzelloni, Il lungo dibattito sui criteri di priorità negli uffici giudicanti e requirenti Enzo Musco, A proposito... di legalità penale Vito Plantamura, L’omicidio per legittima difesa Federico Girelli, Le intercettazioni indirette delle comunicazioni dei parlamentari Vico Valentini, Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale. Andrea Chelo, Principio di specialità, estradizione suppletiva e garanzie per il ricercato Lucia Parlato, Giudizio abbreviato “non condizionato” e attenuante ex art. 13 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74: un connubio in cerca di specifiche regole di convivenza Erica Farinelli, I limiti alle previsioni di garanzia de libertate: fissità del quadro indiziario e non essenzialità di nuovo interrogatorio per il ripristino della misura cautelare Gianrico Ranaldi, Misure di prevenzione patrimoniali, “buona fede” dell’istituto di credito mutuante ed ordine di cancellazione delle ipoteche: quali “regole d’uso Maurizio Riverditi, Oltre i confini dell’elusione fiscale: considerazioni sul caso Mediaset Roberto Borgogno,Disorientamenti giurisprudenziali in tema di misure di prevenzione patrimoniale Sartarelli, La prima volta (in Cassazione) della c.d. usura in concreto Barbara Lavarini, Di nuovo alle Sezioni unite la questione della computabilità a fini cautelari del concorso omogeneo di circostanze ad effetto speciale. Mauro Ronco,Recensione a “Manuale di procedura penale europea”, Milano, 2014, a cura di Roberto E. Kostoris Federico Gaito, Recensione a G. Di Federico – M. Sapignoli, I diritti della difesa nel processo penale r la riforma della giustizia, Padova, 2014.    
30,00

Cultura e Diritti 3/2014

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 192

In questo numero:  Alarico Mariani Marini - Alla ricerca di un’etica professionale L’avvocato tra etica, mercato e società  Paolo Doria - Giuristi si nasce o si diventa? Il talento e la cultura come cardini della formazione forense Parte seconda  Luca Licitra - L’avvocato tra libro e web nella formazione e nella ricerca: il punto di vista di Platone  Giovanni Pascuzzi - Il ruolo del formatore nelle Scuole forensi  Maurizio Paganelli - La giurisprudenza e il suo impiego nella didattica forense  Patrizia Bellucci - La ’ndrangheta Un problema che “convoca” competenze e coscienze  Maria Beatrice Magro - Le linee guida nella giurisprudenza e nel diritto penale Osservazioni a margine delle linee guida psicoforensi per un processo sempre più giusto Parte seconda  Alessia Caprio - Trasparenza e segretezza: regola ed eccezione tra principi normativi e applicazioni pratiche  David Cerri - Il ruolo dell’avvocato nell’ascolto del minore: la deontologia della competenza Daniele Velo Dalbrenta - Alcuni rilievi sulla deontologia dell’avvocato italiano nell’era del diritto globale (Prendendo spunto dalla materia pubblicitaria)  Danilo Castellano - Etica e metodo della professione forense La riforma del codice deontologico: un’occasione per riflettere  Mario Sanino - Il processo amministrativo: le impugnazioni Il doppio grado di giudizio, i principi generali e i mezzi di impugnazione Parte terza  Federica Resta - Recensione a Gridavano e piangevano. La tortura in Italia: ciò che ci insegna Bolzaneto  Denis Lovison e Gian Luca Ballabio - In difesa della dignità Concetto, società, avvocatura
25,00

Cultura e Diritti 2/2014

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 132

In questo numero:  Alarico Mariani Marini- Avvocati, etica professionale, etica...
25,00

Archivio penale 2/2014

Rivista quadrimestrale di Diritto e legislazione penale speciale, europea e comparata

rivista: Archivio Penale

pagine: 368

L’esecuzione penitenziaria dopo “Torreggiani”, tra discrezionalità amministrativa e garanzie giurisdizionali
30,00

Cultura e Diritti 1/2014

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 128

..Tornano sul nuovo numero della Rivista interventi sui temi del linguaggio giuridico e dell’argomentazione, e l’attenzione alla tutela dei minori anche in chiave comparativa. Nella Sezione Diritti umani un commento alla Giornata della Memoria, e le prime note a margine del “decreto carceri”. Prosegue l’analisi del processo amministrativo (le impugnazioni).
25,00

Cultura e Diritti 4/2013

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 128

Dopo il consueto “fuoricampo” del direttore dedicato all’attualità, uno sguardo al pubblico ministero europeo ed alle quote di genere nelle società quotate in borsa. La professione forense in un paese come la Slovenia rivela affinità e dissonanze rispetto alla nostra realtà.
25,00

Cultura e Diritti 3/2013

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 128

In questo numero: Alarico Mariani Marini- La Costituzione e i giovani. Inattuale o inattuata? Maurizio Paganelli - Diritto vivente. Il diritto giurispprudenziale tra (recente) passato e futuro (prossimo) Pier Giovanni Traversa- Dalla Sicilia alla lapponia, alla ricerca di una formazione giudiziaria europea Federico Puppo - La ricerca degli argomenti nelle banche dati: l'ars topica nel XXI secolo Sibilla Cantarini e Sergio Novani - Polveri d'amianto e responsabilità penale. Il caso Verbania: quali argomentazione per la casualità Guido Alpa - La persona nelle costituzioni: sintesi storica Federica Resta - Né sorveglianza né anomia: internet e diritti individuali nel caso Vivi Down Luca TRia- Migranti: l'ora di scelte consapevoli e condivise David Cerri - Una deontologia comune tra avvocati e magistrati? I codici etici e il loro coordinamento Carlo Calvieri- BCE, Spread, Fiscal compact e Mes: La "finanziarizzazione" della democrazia, ovvero di Serse e Leonida alle Termopili Elena Borsacchi - Quel caffè tra Gezi Park e Piazza Taskin Fabio Licata - I dilemmi della giustizia penale internazionale e l'esempio del Tribunale Speciale per il Libano David Cerri - Recensione a Plinio il Giovane e la difesa di "C.Iulius Bassus". Tra norma e persuasione di Federico Procchi Ettore Randazzo - Recensione a Giallo d'Avola di Paolo di Stefano Roberta Sorrentino - Un libro sul coraggio di essere giovani Maria Migliaccio - Il sovraffollamento carcerario in Italia. La sentenza "Torreggiani" della Corte europea dei diritti dell'uomo Claudia Rogato e Laura Poziello - L'evoluzione del ruolo dell'avvocato nell'era della globalizzazione dei diritti umani
25,00

Cultura e Diritti 2/2013

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 128

...Ancora le discussioni sull’importanza dei diritti umani in chiave interpretativa del diritto nazionale e comunitario si alternano ad approfondimenti su temi di attualità. Il resoconto dell’incontro veneziano dell’8 marzo su “Pratica legale e Scuola forense: la formazione che vorrei” occupa la sezione l’Avvocatura dei giovani, alla vigilia dell’adozione dei regolamenti ministeriali che, in seguito alla L. 247 del 2012, dovranno regolare l’attuazione delle modifiche in tema di formazione forense, con l’indicazione di contenuti e modalità sui quali un approfondito lavoro di preparazione da parte dell’avvocatura è indispensabile.
25,00

Cultura e Diritti 1/2013

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 152

Nel...
25,00

Cultura e Diritti 3/2012

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 128

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a...
25,00

Cultura e Diritti 4/2012

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 136

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura,...
25,00

Cultura e Diritti 2/2012

Per una formazione giuridica

rivista: Cultura e diritti

pagine: 160

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a...
25,00

Cultura e Diritti 1/2012

Per una formazione giuridica.

rivista: Cultura e diritti

pagine: 192

Questa nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza trimestrale, sarà fedele...
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.