E-book
![]() Acquista il diritto di lettura OnLine € 19,99 |
![]() Acquista per iPad/iPhone € 19,99 |
![]() Acquista il pdf interattivo € 19,99 |
![]() Acquista il pdf interattivo € 19,99 |
Titolo | Cultura e Diritti 4/2012 |
sottotitolo | Per una formazione giuridica |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Genere | Scienze giuridiche Riviste |
![]() Acquista il diritto di lettura OnLine € 19,99 |
![]() Acquista per iPad/iPhone € 19,99 |
![]() Acquista il pdf interattivo € 19,99 |
![]() Acquista il pdf interattivo € 19,99 |
Questa nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza trimestrale, è fedele nella impostazione alla scelta della Scuola Superiore di valorizzare ed approfondire i contenuti che ne hanno in questi anni caratterizzato l'attività, proponendo alla discussione i principali problemi che richiedono l’intervento della categoria.
I temi della rivista, pertanto, rivolgeranno una particolare attenzione alla evoluzione impressa al mondo del diritto dal nuovo sistema delle fonti ed alla influenza che il diritto europeo e la giurisprudenza delle Corti europee stanno esercitando sul diritto vivente delle corti nazionali e sulla funzione dell'avvocato e del giudice. La rivista proseguirà l'approfondimento di argomenti che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Saranno anche affrontati temi che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione ed ai problemi del nostro ordinamento. Sarà riservato un particolare rilievo all'etica professionale ed ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, seguiterà a proporre un tema oggetto di nostro costante interesse quale è quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
in questo numero contributi di:
Elena Borsacchi, Giuseppe Bronzini, Stefania Cavagnoli, Paolo Doria, Elena Falletti, Maria Li Vigni, Luca Licitra, Alarico Mariani Marini, Elena Pepe, Izaura Puka, Silvia Reda, Serena Tomasi, Lorenza Maria Villa, Umberto Vincenti, Matteo M. Winkler.
24.03.2025 alle ore 10.00
31/01/2025
Lungarno Pacinotti 43/44 56126 Pisa
tel. +39 050 2212056
fax +39 050 2212945
email press@unipi.it
P.I. 00286820501
C.F: 80003670504