Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

"Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere" opera finalista del premio Nabakov

"Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere" opera finalista del premio Nabakov "Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere" opera finalista del premio Nabakov
"Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere" opera finalista del premio Nabakov

Il volume “Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere” a cura di Elettra Stradella e edito da Pisa University Press (https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/autori-vari/le-discriminazioni-fondate-sullorientamento-sessuale-e-sullidentita-di-genere-978-883339-2691-575609.html) risulta tra le opere finaliste del premio Nabakov (https://www.premionabokov.com/i-finalisti/).

Il Premio Letterario Internazionale Nabokov, è stato istituito a Roma nel 2006. All’organizzazione del premio presiede un Comitato direttivo composto da due rappresentanti del sistema editoriale italiano, due rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, due docenti e tre vincitori del Premio. Il Comitato del Premio Nabokov è rinnovato ogni tre anni ed è presieduto da Andrea Giannasi. Il premio è assegnato annualmente a un libro di narrativa, di poesia e di saggistica pubblicato in Italia tra il 30 maggio 2014 e il 30 novembre 2019.

 

Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere

editore: Pisa University Press

pagine: 240

Il Convegno i cui Atti sono raccolti in questo Volume ha costituito uno snodo cruciale nell’impegno dell’Università di Pisa per far crescere la riflessione scientifica e l’azione degli Atenei, rappresentati dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane, che è stata promotrice dell’iniziativa, intorno alle questioni LGBTQI+, alla complessità dell’identità di genere e alle misure concrete che gli Atenei sono chiamati a mettere in campo per offrire autentica cittadinanza a tutte le studenti in vario modo non conformi al paradigma eteronormativo. Proprio dalle giornate “Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere”, delle quali il libro cerca di restituire la fecondità e la rilevanza dei risultati, è peraltro sfociata una mozione collettiva rivolta alla Conferenza dei Rettori grazie alla quale, con il lavoro incessante del Progetto indipendente Universitrans, si stanno oggi diffondendo negli Atenei italiani buone pratiche orientate alla piena tutela del diritto all’autodeterminazione di genere. Il volume raccoglie le numerose relazioni presentate, che si intrecciano interdisciplinarmente affrontando il complesso tema delle discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, nella prospettiva filosofica, giuridica, sociologica, pedagogica, e riscostruendolo infine attraverso la voce delle soggettività trans, l’esperienza, il dato empirico e politico.  

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.