La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran parte dalle notizie di eventi tellurici raccolte e organizzate dalla sismologia storica. In conformità di tali dati è redatta la mappa sismica del territorio nazionale, che assegna ad ogni comune un indice di rischio. I limiti di tale mappa sono noti. Le dimensioni dei comuni sono molto diverse e, all'interno dei singoli territori comunali, il comportamento sismico dei terreni e degli edifici può variare anche nel raggio di poche centinaia di metri, come viene dimostrato nel presente studio.	 
	
    
    
    Manuale di Sismografia Storica
	| Titolo | Manuale di Sismografia Storica | 
| Sottotitolo | Lunigiana e Garfagnana | 
| Curatore | Piero Pierotti | 
| Argomento | Scienze della Terra Collezione accademica | 
| Editore | Plus - Università di Pisa | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 96 | 
| Pubblicazione | 2003 | 
| ISBN | 9788884922786 | 
Abstract
			La previsione dei terremoti e la prevenzione dei loro effetti sono attualmente fondate su dati macrosismici, dedotti in gran p		
					



