Nel proporsi una riflessione sui processi di unificazione del mondo comunemente definita con il termine "globalizzazione" il volume affronta un tema di grande interesse e attualità, ormai divenuto centrale nella cultura contemporanea e fonte di un ampio dibattito in vari campi. Gli interventi contenuti nel volume prendono in esame vari aspetti del fenomeno proposto: quello economico che, con il diffondersi di un'economia sempre più di dimensioni internazionali, viene spesso descritto con il termine "mercato-mondo"; l'aspetto ecologico, oggi divenuto di primaria importanza; la migrazione in massa dai paesi del terzo e del quarto mondo verso paesi economicamente più evoluti; il multiculturalismo derivante dalla presenza ormai generalizzata di strumenti di comunicazione di massa capaci di portare informazione in tempo reale; la dimensione giuridica che, in stretto legame con l'economia, esce dal contesto degli stati nazionali e va al di là dello stesso diritto internazionale; la dimensione politica, dove è in atto una trasformazione sensibile della figura dello stato nazionale unitario con l'emergere di entità socio-politiche ristrette.
Un solo mondo, un solo diritto?

titolo | Un solo mondo, un solo diritto? |
Curatori | Franco Bonsignori, Tommaso Greco |
Argomento | Scienze giuridiche Conversazioni in Sapienza |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788884924971 |
Abstract
Nel proporsi una riflessione sui processi di unificazione del mondo comunemente definita con il termine "globalizzazione"