Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Quando Albert diventò Einstein

Quando Albert diventò Einstein
Titolo Quando Albert diventò Einstein
Sottotitolo Gli anni italiani 1894-1902
Autore
Argomento Fisica Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2019
ISBN 978-883339-1472
 

Abstract

Nell’estate del 1894, quando Albert ha quindici anni, la famiglia Einstein si trasferisce a Milano, dove risiederà fino al 1902, anno della morte del padre Hermann. Sono gli anni cruciali della formazione scientifica (e umana) del giovane studioso, che pur frequentando la Scuola Politecnica Federale di Zurigo, dove si diplomerà nel 1900 e dove vive la sua compagna Mileva, trascorre lunghi periodi tra Milano e Pavia e si immerge nel contesto s...
15,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Nell’estate del 1894, quando Albert ha quindici anni, la famiglia Einstein si trasferisce a Milano, dove risiederà fino al 1902, anno della morte del padre Hermann. Sono gli anni cruciali della formazione scientifica (e umana) del giovane studioso, che pur frequentando la Scuola Politecnica Federale di Zurigo, dove si diplomerà nel 1900 e dove vive la sua compagna Mileva, trascorre lunghi periodi tra Milano e Pavia e si immerge nel contesto sociale e culturale della borghesia industriale lombarda, a partire dalla famiglia del suo intimo amico e collaboratore Michele Besso e dalla sua vasta rete di relazioni.
L’obiettivo di quest’opera è da un lato quello di riscoprire nel contesto degli anni di studio e di formazione del giovane Einstein le domande scientifiche e le “false piste” che hanno condotto alle straordinarie scoperte del 1905 (relatività ristretta, effetto fotoelettrico, moto browniano), dall’altro quello di ricostruire il contesto economico, politico e sociale, soprattutto italiano, nel quale egli visse quell’importante stagione formativa.
A tal fine vengono ripercorse le relazioni familiari dei suoi amici e conoscenti, le tappe dello sviluppo industriale italiano e internazionale, legato in particolare all’elettrificazione (oggetto dell’attività imprenditoriale della famiglia Einstein), e le caratteristiche salienti dell’ambiente scientifico milanese e pavese dell’epoca. Ne emerge un quadro di influenze profondamente intrecciate tra loro, i cui riflessi sullo sviluppo della problematica scientifica del giovane Albert sono profondi e talvolta sorprendenti.
Prefazione e traduzione di Paolo Rossi
 
 

Biografia dell'autore

Christian Bracco

Christian Bracco è uno storico delle scienze, maitre de conferences all’università di Nizza Sophia-Antipolis e ricercatore nel gruppo “Storia dell’astronomia” del dipartimento Syrte dell’Osservatorio di Parigi.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Quando Albert diventò Einstein

Sul sito web dell'Università di Pisa è stata pubblicata una recensione sul volume "Quando Albert diventò Einstein", a cura di Paolo Rossi ed edito dalla Pisa University Press.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.