Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Anna Maria Maugeri

Titoli dell'autore

Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali

La riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio

editore: Pisa University Press

pagine: 256

La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) – coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri – nell’ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell’Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all’Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e nella giurisprudenza europee nonché la sua influenza sugli Stati Membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.

Dall’Europa del populismo penale all’Europa dei diritti fondamentali

La riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio

editore: Pisa University Press

pagine: 256

La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) – coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri – nell’ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell’Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all’Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e nella giurisprudenza europee nonché la sua influenza sugli Stati Membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell’apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.
23,00

Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi

Studi in onore di Giovanni Grasso

di Anna Maria Maugeri, Rosaria Sicurella

editore: Pisa University Press

I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i signif
Gratuito Open access

Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi

Studi in onore di Giovanni Grasso

editore: Pisa University Press

pagine: 724

I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i significativi sviluppi registratisi, in particolare nell’ultimo quindicennio, relativamente alla materia penale, sia con riguardo all’azione dell’Unione in questo ambito (il “diritto penale dell’Unione europea”), sia con riguardo all’impatto che il processo di armonizzazione europea produce non solo su numerose fattispecie, ma anche sulla portata di principi generali e istituti del diritto penale nazionale (il “diritto penale nell’Unione europea”). Al diritto penale dell’Unione europea sono dedicati i contributi raccolti nel primo volume, suddiviso in due sezioni incentrate, rispettivamente, sui principi generali del diritto penale europeo e sugli importanti esiti dell’interlocuzione tra le Corti europee e la Corte costituzionale.Il secondo volume raccoglie una serie di contributi relativi all’impatto dell’armonizzazione europea sul diritto penale interno, e articolati in tre sezioni dedicate, rispettivamente, a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.
90,00

I reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico

di Anna Maria Maugeri

editore: Pisa University Press

pagine: 284

Il volume analizza criticamente come nel settore dei reati sessualmente connotati – in particolare reati a tutela dei minori, sfruttamento della prostituzione, violenza sessuale e violenza di genere – si siano strumentalizzate le ansie punitive suscitate da crimini efferati per affermare politiche criminali securitarie e populiste, espressione di logiche proprie del diritto penale del nemico, con la connessa violazione dei principi penalistici di uno Stato di diritto: esasperate forme di anticipazione della tutela o fattispecie incentrate sul tipo d’autore; inasprimento punitivo e misure rivolte alla negazione del delinquente nemico e alla neutralizzazione della pericolosità - come misure di sicurezza (soprattutto custodiali e a tempo indeterminato), misure di prevenzione, le shaming sanctions, la registrazione, la castrazione-; l’ indebolimento della giurisdizione e delle sue garanzie.
18,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.