Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi
novità

titolo | Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea - Opera in due tomi |
sottotitolo | Studi in onore di Giovanni Grasso |
Curatori | Anna Maria Maugeri, Annalisa Lucifora, Francesco Siracusano, Rosaria Sicurella, Valeria Scalia, Grazia Maria Vagliasindi |
Argomento | Scienze giuridiche Centro di Diritto Penale Europeo |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 724 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788833397719 |
Abstract
I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i significativi sviluppi registratisi, in particolare nell’ultimo quindicennio, relativamente alla materia penale, sia con riguardo all’azione dell’Unione in questo ambito (il “diritto penale dell’Unione europea”), sia con riguardo all’impatto che il processo di armonizzazione europea produce non solo su numerose fat...
I due volumi di cui si compone questa raccolta di Studi in onore di Giovanni Grasso accolgono contributi che indagano i significativi sviluppi registratisi, in particolare nell’ultimo quindicennio, relativamente alla materia penale, sia con riguardo all’azione dell’Unione in questo ambito (il “diritto penale dell’Unione europea”), sia con riguardo all’impatto che il processo di armonizzazione europea produce non solo su numerose fattispecie, ma anche sulla portata di principi generali e istituti del diritto penale nazionale (il “diritto penale nell’Unione europea”).
Al diritto penale dell’Unione europea sono dedicati i contributi raccolti nel primo volume, suddiviso in due sezioni incentrate, rispettivamente, sui principi generali del diritto penale europeo e sugli importanti esiti dell’interlocuzione tra le Corti europee e la Corte costituzionale.
Il secondo volume raccoglie una serie di contributi relativi all’impatto dell’armonizzazione europea sul diritto penale interno, e articolati in tre sezioni dedicate, rispettivamente, a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.
Al diritto penale dell’Unione europea sono dedicati i contributi raccolti nel primo volume, suddiviso in due sezioni incentrate, rispettivamente, sui principi generali del diritto penale europeo e sugli importanti esiti dell’interlocuzione tra le Corti europee e la Corte costituzionale.
Il secondo volume raccoglie una serie di contributi relativi all’impatto dell’armonizzazione europea sul diritto penale interno, e articolati in tre sezioni dedicate, rispettivamente, a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.