Enrico Latrofa
Enrico Latrofa
autore
Plus - Università di Pisa
Il Prof. Enrico Maria Latrofa nasce a Cecina nel 1940.
Dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1964, è Assistente ordinario e Professore incaricato di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria fino al 1980, anno in cui è divenuto Professore ordinario della stessa materia in sostituzione del Prof. Lorenzo Poggi.
È stato Preside della stessa Facoltà dal 1988 al 1994 ed attualmente ricopre la carica di Direttore del Dipartimento di Energetica.
I suoi interessi scientifici sono rivolti alla Termofluidodinamica teorica ed applicata, alla Trasmissione del calore e alle apparecchiature di scambio termico.
Dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1964, è Assistente ordinario e Professore incaricato di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria fino al 1980, anno in cui è divenuto Professore ordinario della stessa materia in sostituzione del Prof. Lorenzo Poggi.
È stato Preside della stessa Facoltà dal 1988 al 1994 ed attualmente ricopre la carica di Direttore del Dipartimento di Energetica.
I suoi interessi scientifici sono rivolti alla Termofluidodinamica teorica ed applicata, alla Trasmissione del calore e alle apparecchiature di scambio termico.
Titoli dell'autore
La Biblioteca storica della Fisica Tecnica italiana
di Enrico Latrofa
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 288
Il libro riporta il patrimonio dei testi e dei manuali che sono appartenuti agli Istituti di Fisica Tecnica delle Facoltà di I
€18,00
EVENTI
"Oltre l’età. Percorsi attivi per una vita piena in ogni stagione": doppio evento
26.11.2025 alle ore 18.00
Il 26 novembre, alle 18 , nell’Aula Magna Nuova della Sapienza (via Curatone e Montanara, 15) tavola rotonda “Natura in azione, fra cura e prevenzione”, alle 21 al Teatro Nuovo “L’arte di invecchiare con filosofia" di e con Beppe Severgnini
Presentazione del volume "La Questio de aqua et terra" a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari
19.11.2025 alle ore 15.00
Mercoledì 19 novembre, alle ore 15, a Palazzo Boilleau (Pisa) presentazione del volume "La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive", a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari
Presentazione a Massa del libro "Il fegato del Vescovo" della prof.ssa Enrica Salvatori
13.11.2025 alle ore 17.30
Rassegna stampa
Boom di melanomi: intervista del Tirreno al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
20/06/2025
Boom di melanomi a causa dell'inquinamento: intervista del Tirreno (ed. Livorno) al prof. Claudio Spinelli, autore di "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima", edito da Pisa University Press
"La missione nascosta" di Giuseppe Crocetti sul Tirreno Pontedera
20/06/2025





