Panayotis Psaroudakis
Titoli dell'autore
Fondamenti di termofluidodinamica e macchine
di Panayotis Psaroudakis
editore: Pisa University Press
pagine: 312
La Termofluidodinamica, come indica la stessa sua denominazione, proviene da tre materie, a prima vista scollegate tra loro. Il presente testo espone i fondamenti di questa termofluidodinamica e delle macchine, fornendo le necessarie nozioni di base per poter affrontare ed applicare moltissime delle tecniche che costituiscono le chiavi di comprensione e di studio delle macchine a fluido più comuni e non, che si incontrano nella vita comune ed industriale. La semplicità e l’originalità di esposizione dei vari argomenti ed il collegamento di questi argomenti molto diversi tra loro, costituisce una chiave di lettura e di comprensione anche da parte di coloro che sono carenti di nozioni del settore specialistico.
L’opera, suddivisa nelle seguenti nove parti: le nozioni preliminari; la termodinamica; le macchine termiche; gli scambiatori di calore; la fluidodinamica; l’energia dal vento e da mare; i fluidi comprimibili; le turbomacchine; i combustori, si presenta, pertanto, completa per affrontare le varie problematiche di funzionamento, di progettazione preliminare e di regolazione del maggior numero delle suddette macchine a fluido.
Fondamenti di termofluidodimanica e macchine
di utente, Panayotis Psaroudakis
editore: Pisa University Press
La Termofluidodinamica, come indica la stessa sua denominazione, proviene da tre materie, a prima vista scollegate tra loro
Elementi di Missilistica
di Panayotis Psaroudakis
editore: Pisa University Press
pagine: 110
Il frontespizio rappresenta le seguenti immagini:
• La visualizzazione delle linee di corrente del flusso intorno ad un profilo NACA 0010, in condizioni di stallo;
• Un propulsore a propellente solido;
• Una camera di combustione per turbogas;
• Un turboreattore;
• Uno scramjet;
• Un Gyro-accelerometro integratore;
• Un missile in fase di lancio dal bordo di una nave.
Le suddette prime sei immagini si riferiscono ai principali argomenti sviluppati nel presente testo. L’ultima immagine si riferisce, invece, al prodotto finale, cioè il missile. Questo testo è stato scritto prevalentemente per il Corso specialistico di Ufficiali dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, tenuto presso l’Accademia Navale di Livorno. Tuttavia, nel presente volume si trovano molte informazioni scientifiche di base, riguardanti gli aspetti progettuali e funzionali di missili e di interesse sia di lettori privi di ogni nozione specifica, sia di studiosi e specialisti di varie discipline ingegneristiche.