La Termofluidodinamica, come indica la stessa sua denominazione, proviene da tre materie, a prima vista scollegate tra loro. Il presente testo espone i fondamenti di questa termofluidodinamica e delle macchine, fornendo le necessarie nozioni di base per poter affrontare ed applicare moltissime delle tecniche che costituiscono le chiavi di comprensione e di studio delle macchine a fluido più comuni e non, che si incontrano nella vita comune ed industriale. La semplicità e l’originalità di esposizione dei vari argomenti ed il collegamento di questi argomenti molto diversi tra loro, costituisce una chiave di lettura e di comprensione anche da parte di coloro che sono carenti di nozioni del settore specialistico.
L’opera, suddivisa nelle seguenti nove parti: le nozioni preliminari; la termodinamica; le macchine termiche; gli scambiatori di calore; la fluidodinamica; l’energia dal vento e da mare; i fluidi comprimibili; le turbomacchine; i combustori, si presenta, pertanto, completa per affrontare le varie problematiche di funzionamento, di progettazione preliminare e di regolazione del maggior numero delle suddette macchine a fluido.
Biografia dell'autore
Panayotis Psaroudakis
Panayotis Psaroudakis è docente presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, ove insegna “Termofluidodinamica e Macchine” nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione.
Nella stessa Scuola (ex Facoltà) ha insegnato diverse materie nel campo dell’energetica e delle macchine a fluido, e all’Accademia Navale Militare di Livorno ha insegnato “Missilistica”.
La sua attività di ricerca prevalente è rivolta alla fluidodinamica ed alle turbomacchine, testimoniata da oltre 70 pubblicazioni scientifiche, dallo sviluppo di diversi metodi e programmi di calcolo per lo studio e l’analisi della fluidodinamica e della propulsione e dalla pubblicazione di due testi universitari.
Sulla base della sua pluriennale attività di ricerca è stato Membro di Giuria per tesi di Dottorato di Ricerca presso la “Ecole Nationale Superieure d’Arts et Metiers” di Parigi e Membro di Giuria e valutatore per tesi di Dottorato di Ricerca presso la “Ecole Superieure de Mecanique de Marseille (ESM2)” di Marsiglia, in Francia. Ha anche partecipato a diversi progetti internazionali, in qualità di progettista e di responsabile di prove fluidodinamiche sperimentali ed è stato membro Italiano PM, del pannello propulsione ed energetico, PEP, dell’AGARD e già Membro Italiano, TAEF, del pannello sistemi di potenza e propulsione, PPS, dell’AVT – RTO della NATO.