Presentazione del volume "Il mondo della Francigena"
Dove
Piazza Paolo all'Orto 20 Pisa
Quando
sabato 9 marzo 2019
dalle 16.30
alle 18.00
Sabato 9 marzo 2019 alle ore 16:30 presso la Gipsoteca di Arte antica verrà presentato il volume "Il mondo della Francigena" a cura di Laura Galoppini e Tommaso Maria Rossi ed edito da Pisa University Press.

ore 16:30
presso la Gipsoteca di Arte antica
Verrà presentato il volume "Il mondo della Francigena" a cura di Laura Galoppini e Tommaso Maria Rossi ed edito da Pisa University Press.
Intervengono
Prof. Rolando Dondarini
Prof.ssa Beatrice Borghi
Mons. Prof. Giovanni Scarabelli
Al termine dell'incontro seguirà un aperitivo medievale.
In allegato la locandina dell'evento.
Prof. Rolando Dondarini
Prof.ssa Beatrice Borghi
Mons. Prof. Giovanni Scarabelli
Al termine dell'incontro seguirà un aperitivo medievale.
In allegato la locandina dell'evento.
Il mondo della Francigena
Itinerari della versilia medievale
Presente in Europa fin dai secoli VI-VII, il fenomeno del pellegrinaggio devozionale e penitenziale divenne una pratica più consistente a partire dall’XI secolo. Diversi erano i santuari meta dei pellegrini: si possono ricordare Canterbury in Inghilterra, Mont Saint-Michel e Chartres in Francia, Colonia in Germania, Lucca in Toscana, oltre a una quantitą di luoghi santi, secondari o locali, spesso semplici stazioni minori nelle quali si poteva compiere un particolare rito, venerare un’immagine peculiare o specifi che reliquie. Nell’anno 990, l’arcivescovo inglese Sigerico redasse un diario nel quale elencava le 80 tappe del suo itinerario da Roma, dove aveva ricevuto il pallio dal pontefi ce Giovanni XV, fino a Canterbury in Inghilterra: tappe che delineano il tracciato ritenuto ‘originario’ della Francigena, uno tra gli assi viari europei più importanti, sviluppatosi nei solchi di quelli di epoca romana. Il volume raccoglie parte dei contributi presentati alla Giornata di studio Il mondo della Francigena: gli itinerari medievali della Versilia storica (Pietrasanta, sabato 11 giugno 2016, Salone dell’Annunziata – Chiostro di Sant’Agostino). Sono stati così ripercorsi i principali cammini dall’Inghilterra, attraverso i Paesi Bassi e la Francia, verso Roma, praticati da uomini dei più vari ceti sociali, il passaggio delle Alpi da parte di un imperatore quale Federico I di Svevia, i pellegrini a Lucca, luogo di sosta fondamentale per la presenza della reliquia/reliquario dell’immagine di Cristo, il Volto Santo. Poi l’attenzione si è spostata sull’area della Versilia, una regione geografica fortemente coinvolta dal tratto della Francigena, come rivelano le tracce archeologiche fin dal periodo romano, i cammini che dalla Lunigiana, via Pietrasanta e Camaiore, arrivavano a Lucca. Il volume è costituito da studi e ricerche, con documentazione inedita del passato, presentati con lo sguardo rivolto all’attualità per una valorizzazione di antichi percorsi, rivelando nuovi aspetti religiosi, economici, artistici, sociali e anche culinari della millenaria via Francigena.
Inserisci un commento