Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione del volume "La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci"

Dove

Quando

venerdì 30 ottobre 2020
dalle 09.30 alle 13.00
Venerdì 30 ottobre alle ore 9:30 verrà presentato il volume "La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea" a cura del prof. Giacomo Lorenzini e edito da Pisa University Press.
Presentazione del volume

Giornata di studi e presentazione del volume

 

Venerdì 30 ottobre, alle ore 9,30,  si terrà la presentazione del volume "La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea". 

Per partecipare all'evento collegarsi al seguente link.

Programma

• Registrazione e indirizzi di saluto
• Introduzione ai lavori: Giacomo Lorenzini, UniPI
• L’Anno Internazionale sulla Salute delle Piante, IYPH: Cristina Nali, UniPI
• La salute delle piante, una sfida per lo sviluppo sostenibile: Marta Buffoni, Presidente Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Dottori Agronomi dei Dottori Forestali
• L’attualità del pensiero scientifico di Elio Baldacci attraverso un’analisi critica della sua tesi di laurea: Franco Faoro, UniMI
 Presentazione del volume della Pisa University Press: La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l’analisi critica della sua tesi di laurea


In allegato la locandina dell'evento online.

La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea
La modernità del pensiero scientifico di Elio Baldacci (1909-1987) attraverso l'analisi critica della sua tesi di laurea
Nella storia della Patologia vegetale italiana: Elio Baldacci, da Volterra a Pisa e a Milano
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2020 come “Anno internazionale della salute delle piante”. La comunità internazionale riconosce in tal modo l’importanza degli organismi vegetali per la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento di materie prime, la biodiversità e i servizi forniti dagli ecosistemi agricoli e forestali, anche in ambito urbano. Per promuovere i concetti insiti nelle discipline della difesa delle piante sono programmate in tutto il mondo iniziative scientifiche. Non poteva mancare il contributo della Società Italiana di Patologia Vegetale. Una delle azioni previste è costituita dall’omaggio ai Grandi del passato, per tramandarne ai giovani la memoria, attraverso la diffusione delle loro opere di maggiore prestigio. In particolare, il programma si fonda sul recupero delle tesi di laurea di alcuni scienziati che nel secolo scorso hanno portato a livelli di eccellenza la disciplina; i materiali sono riprodotti e accompagnati da saggi stilati da ricercatori contemporanei che dimostrano l’attualità del pensiero del protagonista e ne illustrano le felici intuizioni. Questo obiettivo si coniuga con un’analoga attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, l’erede del più antico studio agrario del mondo (la fondazione risale agli anni ’40 del XIX secolo), finalizzata a rinnovare la memoria dei propri Maestri. Inevitabile, quindi, che si dia inizio contemporaneo alle due collane con un’opera che accomuna i progetti: l’omaggio a un grande fitopatologo laureatosi a Pisa. Altrettanto imprescindibile è che la scelta cada sul Prof. Elio Baldacci.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.