Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione del volume "La tutela penale della pubblica amministrazione tra teoria e prassi"

Dove

Piazza Sacra Regia Udienza 9 Trani

Quando

venerdì 8 marzo 2019
dalle 16.00 alle 17.30
Il giorno 8 marzo 2019 alle ore 16:00 verrà presentato il volume "La tutela penale della pubblica amministrazione tra teoria e prassi" di Francesco Infantini ed edito da Pisa University Press.
Presentazione del volume 8 marzo 2019 
ore 16:00
presso la Biblioteca storica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani


Verrà presentato il volume "La tutela penale della pubblica amministrazione tra teoria e prassi" di Francesco Infantini ed edito da Pisa University Press.

Di seguito il programma:

SALUTI:
Avv. Tullio Bertolino
Presidente Ordine Avvocati di Trani
Avv. Francesco Logrieco
Vice Presidente Consiglio Nazionale Forense

MODERA:
Prof. Avv. Giuseppe Losappio
Professore associato di diritto penale presso Università degli Studi "A. Moro" di Bari

INTERVENTI:
Dott. Lorenzo Gadaleta
Consigliere Corte di appello di Bari
Avv. Mario Malcangi
Vice Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Trani
Avv. Ugo Operamolla
Presidente emerito Ordine Avvocati di Trani

CONCLUDE:
Dr. Francesco Infantini
Già Presidente Corte di appello di Campobasso



In allegato il comunicato dell'evento.
NUOVA TUTELA PENALE DELLA  PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA TEORIA E PRASSI (LA)
NUOVA TUTELA PENALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA TEORIA E PRASSI (LA)
Francesco Infantini
Una breve disamina sulle inchieste di “Mani Pulite” segna l’inizio di questo lavoro per incentrarsi, poi, sul nuovo impianto normativo delineato dalla legge 6/11/2012, n. 190, consentendoci così di cogliere una continuità di percorso nel contrasto alla corruzione. Con riferimento alle rilevanti modifiche apportate al codice penale dalla legge 190/2012, ci siamo soffermati soprattutto sui delitti di concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità, sviluppandosi l’excursus nell’ottica di individuare la linea di demarcazione tra queste due fattispecie: abbiamo tenuto conto anche delle argomentazioni svolte dalle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12228 del 24/10/2013 - 14/3/2014. L’analisi finale si è sviluppata sulla problematica relativa alla incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato elettivo parlamentare, con riguardo alla natura di tale misura e alla compatibilità, se applicata retroattivamente, con i criteri “Engel”, elaborati dalla giurisprudenza della Corte EDU di Strasburgo.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.