Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione del volume "Regolare la tecnologia"

Dove

Piazza dell'Unità italiana 1 Firenze

Quando

giovedì 28 marzo 2019
dalle 17.00 alle 18.30
Il 28 marzo presso la Biblioteca della Toscana verrà presentato il volume "Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna" a cura di A. Mantelero e D. Poletti.
Presentazione del volume 28 marzo 
ore 17:00
Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo


Verrà presentato il volume "Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna" a cura di A. Mantelero e D. Poletti e edito da Pisa University Press.

Saluti
Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana

Intervengono
Dianora Poletti, docente di diritto privato e diritto dell’informatica, Università di Pisa
Elisa Liberale, avvocato e direttore Affari legali di Microsoft Italia

Modera
Fernanda Faini, giurista

Saluti conclusivi
Giancarlo Galardi, Data Protection Officer di Regione Toscana

In allegato la locandina dell'evento.
Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali.
Un dialogo fra Italia e Spagna
L’entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e l’inizio di operatività dello stesso hanno rappre­sentato un punto di arrivo di un lungo processo di riforma, ma hanno altresì costituito il momento di inizio di una, non meno complessa, fase di applicazione. Fase che già suscita diversi interrogativi e richiede una riflessione giuridica che guardi oltre i confini nazionali e si dimostri at­tenta alle concrete applicazioni della società digitale ed alle nuove sfide che il rapido evolvere del progresso tecnologico pone. Questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi e regolatori, con uno sguardo su due ordinamenti, rappresenta un tentativo concreto di aprire il dibattito sul tema. Mostra inoltre la volontà dell’accademia di dar vita ad una consapevole e dialogante riflessione sull’integrazione fra diritto e tecnologia, condotta con piena contezza delle istanze della società e dell’esigenza di fornire a queste risposta.    


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.