Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione del volume "Una singolare militanza"

Quando

giovedì 24 giugno 2021
dalle 17.00 alle 18.00
Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 17:00 presso l'Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno verrà presentato il volume "Una singolare militanza" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.
Presentazione del volume Giovedì 24 giugno 2021
ore 17:00
presso l'Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno


Verrà presentato il volume "Una singolare militanza - Luigi Russo 'comunista liberale' attraverso le sue corrispondenze" di Alessandro Volpi e edito da Pisa University Press.

Intervengono
Dr. Paolo Fontanelli (Ex parlamentare)
Prof. Maurizio Vernassa (Presidente Circolo G.E. Modigliani)
Prof. Alessandro Volpi (Docente Università di Pisa)

In allegato la locandina dell'evento.
Una singolare militanza
Una singolare militanza
Luigi Russo "comunista liberale" attraverso le sue corrispondenze
Alessandro Volpi
Luigi Russo è stato uno degli studiosi di letteratura più importanti nel panorama italiano della prima metà del Novecento. Ha vissuto con estrema intensità le grandi discussioni che hanno attraversato la comunità degli intellettuali del nostro Paese, partecipando a ruvidi scontri nelle commissioni per i premi letterari e a vere e proprie battaglie campali combattute attorno a recensioni e concorsi a cattedra. Ha avuto anche un ruolo politico tutt’altro che trascurabile, in particolare in relazione al Partito comunista e al suo quotidiano, «l’Unità», durante la direzione di Pietro Ingrao. Russo è stato, in tale ottica, un “comunista indipendente che aveva le qualità e le provenienze per assolvere alla funzione di costruire una cultura politica, “popolare” e accademica al contempo, in grado di avvicinare la militanza della sinistra italiana ad una dimensione “nazionale” del comunismo. Questo è il tratto che emerge da alcune corrispondenze in larghissima parte inedite del letterato siciliano, destinato ad apparire l’interprete in parte consapevole in parte involontario delle strategie di politica culturale del partito di Togliatti impegnato nella ricerca di una vocazione maggioritaria dove far confluire un esteso patrimonio dal liberalismo, al socialismo progressista, fino ad un pezzo del cattolicesimo.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.