Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Presentazione volume "Quattro croci in metallo dell'antica arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo)"

Dove

Piazza dell'Arcivescovado 18, Sala Pio X Pisa

Quando

sabato 27 ottobre 2018
dalle 10.00 alle 11.00
Il 27 ottobre alle ore 10.00 presso il Palazzo dell'Arcivescovado è stato presentato il volume "Quattro croci in metallo dell'antica arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo)" a cura di Marco Collareta.
Presentazione volume 27 ottobre
ore 10.00

Presso il Palazzo dell'Arcivescovado è stato presentato il volume "Quattro croci in metallo dell'antica arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo)" a cura di Marco Collareta ed edito da Pisa University Press.


In allegato l'invito all'evento.
Quattro croci in metallo dell'antica arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo)
Quattro croci in metallo dell'antica arcidiocesi di Pisa (XII-XVI secolo)
Città tra le più visitate al mondo, Pisa è nota soprattutto per le sue architetture medievali e le sculture e pitture che le decorano. Sappiamo tuttavia dalle fonti che ai capolavori delle arti monumentali facevano degna eco quelli delle arti preziose, oggi in larga misura scomparsi per le note vicende dell’economia, della politica e del gusto artistico che coinvolsero Pisa tra medioevo e prima età moderna. Approfittando dell’opportunità di un’esposizione temporanea nel Palazzo arcivescovile, il presente lavoro si concentra su quattro rare croci in metallo dei secoli XII-XVI, che testimoniano gli sviluppi della coeva oreficeria sacra nel territorio dell’antica Arcidiocesi di Pisa. La guida è stata pensata per gli studenti e quanti altri si sentano attratti da un settore ingiustamente trascurato della produzione artistica. Centro del piccolo libro è l’apparato fotografico, mirante a visualizzare in tutti i loro aspetti più significativi i materiali presi in esame. I problemi storici, generali e particolari, che questi ultimi sollevano sono analizzati in forma discorsiva nel saggio introduttivo. L’appendice documentaria, infine, introduce i lettori alla conoscenza della ricca documentazione d’archivio relativa agli arredi liturgici.   Con un’appendice documentaria di Daria Gastone  


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.