Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Sarzana Dantesca, 6-10 ottobre 2021

Dove

Sarzana

Quando

L'evento è iniziato:
mercoledì 6 ottobre 2021
alle 10.00
L'evento si è concluso:
domenica 10 ottobre 2021
alle 17.00
All'interno dell'evento Sarzana Dantesca verrà presentato il volume "Dante e la Toscana occidentale" a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari e edito da Pisa University Press.
Sarzana Dantesca, 6-10 ottobre 2021

SARZANA DANTESCA

6-1OTTOBRE 2021

Mercoledì 6 ottobre - ore 10:00

Sala consiliare del Comune di Sarzana

Cerimonia ufficiale di concessione della cittadinanza benemerita alla memoria a Dante Alighieri da Firenze,

con prolusione del Prof. Paolo Pontari e la partecipazione del dott. Sperello dei Serego Alighieri, astrofisico e discendente del poeta.

 

Mercoledì 6 ottobre - ore 17:30

Loggiato Gemmi, via Bonaparte

Presentazione del volume postumo del Prof. Marco Santagata, "L'ultima magia. Dante 1321", Milano, Guancia, 2021,

a cura del Prof. Alessandro Bertirotti. A seguire: apericena facoltativo. Per prenotazioni entro la mattina del 6ottobre: simoenta@gmail.com

 

Venerdì 8 ottobre - ore15:30

Cinema Moderno

Alagia Fieschi sposa di Moroello Malaspina - Nepote ho io dil à c'ha nome Alagia  (Pg XIX,142)

Relatore: Prof.ssa  Eliana M. Vecchi - Evento a cura dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri Sezione lunense e con la collaborazione dell'Università del Tempo Libero di Sarzana.

 

Sabato 9 ottobre - ore 10:30

Sala consiliare del Comune di Sarzana

Conferenza dal titolo: Dante poeta d'Amore. La Vita Nova.

Relatore il Prof. StefanoCarrai, della Scuola Normale Superiore di Pisa,

autore de "Il primo libro di Dante. Un'idea della Vita nova", Pisa, Edizioni della Normale, 2020. Modera il Prof. Paolo Pontari (Università di Pisa).

ore 17:30

Sala consiliare del Comune di Sarzana

Presentazione del volume: "Dante e la Toscana occidentale. Tra Lucca e Sarzana (1306-1308). Atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana, 5-6ottobre 2020)", Pisa University Press, 2021.

 

Domenica 10 ottobre - dalle ore 13:00

Park Hotel Santa Caterina di Sarzana

Premio Internazionale di Letteratura Sigillo di Dante - VII Edizione 2021

 
PROGRAMMA

ore 13:00

Pranzo degli Autori

ore 15:30

Presentazione delle opere vincitrici e Premiazione vincitori e finalisti


Per tutti i singoli eventi è previsto, a richiesta degli interessati, il rilascio dell'attestato di partecipazione valido per il riconoscimento dei crediti formativi. Gli eventi in programma sono disciplinati dalla normativa vigente in materia sanitaria. Gli accessi sono consentiti ai soli possessori di green pass.

 

 

Dante  e la Toscana occidentale
Dante e la Toscana occidentale
Atti del convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020)
Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo, realizzatosi tra il 2018 e il 2020, ha consentito di svolgere nuove e sistematiche ricerche in numerosi archivi, e in particolare in quelli di Lucca e della Lunigiana. Oggetto di indagine sono state le testimonianze del periodo in cui Dante soggiornò sicuramente in queste zone, tra il 1306 e il 1308, ma anche altre relative alla cultura e all’arte locale del XIII e XIV secolo. Gli Atti che qui si pubblicano propongono i testi delle relazioni presentate al Convegno tenutosi a Lucca e a Sarzana rispettivamente il 5 e il 6 ottobre 2020. Il tema dell’esilio del poeta in Lunigiana e a Lucca è stato declinato sotto il profilo storico-documentario, letterario, linguistico e artistico, con particolare attenzione anche alla ricezione dei testi danteschi sino al Cinquecento (Daniello e Vellutello) e con un affondo sul dantismo di Augusto Mancini. Con la collaborazione di Matteo Cambi.  


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.