Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Premio Opera Selezionata “G. Falcone – P. Borsellino” a volume di Pisa University Press

Premio Opera Selezionata “G. Falcone – P. Borsellino” a volume di Pisa University Press Premio Opera Selezionata “G. Falcone – P. Borsellino” a volume di Pisa University Press
Premio Opera Selezionata “G. Falcone – P. Borsellino” a volume di Pisa University Press

Siamo lieti di segnalare che, con delibera in data 15.09.2019 del Consiglio Direttivo dell’Istituto Giuridico di Ricerca Comparata, è stato conferito all’opera “Le metamorfosi delle associazioni di tipo mafioso” (IUS Pisa University Press - https://www.pisauniversitypress.it/scheda-libro/pietro-pomanti/le-metamorfosi-delle-associazioni-di-tipo-mafioso-e-la-legalita-penale-978-883318-0144-540459.html) il Premio Opera Selezionata “G. Falcone – P. Borsellino” per l’anno 2019, (Sezione Dottrina).

Il premio internazionale “G. Falcone – P. Borsellino”, giunto alla XXV edizione, promosso dall’Istituto Giuridico di Ricerca Comparata e dal Libero Istituto Carlo Cattaneo di Castellanza – LIUCC di Varese, è suddiviso in tre sezioni: a) Sezione Dottrina; b) Sezione Tesi di Laurea, c) Sezione Speciale.

La Sezione Dottrina si pregia di insignire un volume in materia di diritto penale, processuale penale e criminologia, pubblicato nell’anno di riferimento.

La manifestazione di conferimento si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Sala del Refettorio - Via del seminario, 76) alla presenza delle Autorità civili ed accademiche, il 21.02.2019, alle ore 14,30.

Le metamorfosi delle associazioni di tipo mafioso e la legalità penale

di Pietro Pomanti

editore: Pisa University Press

pagine: 200

Si assiste, nel panorama giurisprudenziale, ad un fenomeno di espansione, in chiave interpretativa, del delitto di associazione di stampo mafioso ex art. 416-bis c.p. e, più in generale della nozione giuridica di mafia. L’art. 416-bis c.p., infatti, nonostante recepisca in termini giuridici un fenomeno sociologico assai complesso, risulta normativamente connotato da specifici indici qualitativi e quantitativi. Con il passare degli anni, invero, tali indici sembrano aver perso di intensità e di significato prospettando l’esistenza di nuovi modelli associativi di tipo mafioso, caratterizzati da un generale affievolimento dei requisiti tipici della fattispecie. Questo è il tema delle piccole e soprattutto delle nuove mafie, e quindi delle metamorfosi dell’art. 416-bis c.p. che si pongono in tensione con la legalità penale ed i suoi corollari della tassatività e della determinatezza e/o precisione, nonché con il principio di prevedibilità di matrice europea.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.