Pisa University Press: Quaderni di Storia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
La disputa di Rosano (1203/04-1209)
Edizione e studio introduttivo dei documenti
di Veronica Bagnai Losacco
editore: Pisa University Press
pagine: 2016
Scopo del presente volume è quello di rendere disponibile agli studiosi e al pubblico l’edizione critica integrale della documentazione processuale relativa alla disputa che oppose, nei primi anni del XIII secolo, la potente famiglia dei conti Guidi al monastero femminile di Santa Maria di Rosano (diocesi di Fiesole). Oggetto della contesa era il diritto di intervento nell’elezione della badessa, rivendicato dai Guidi e negato dalla comunità monastica, la quale ne contestava il fondamento giuridico, ovvero il giuspatronato che la famiglia comitale sosteneva di esercitare, da anni, sul monastero. L’edizione è preceduta da un’introduzione che, per quanto volta soprattutto a ricostruire lo svolgimento della disputa e il contesto sociale e politico nel quale si svolse, cerca tuttavia di mettere in luce il più ampio potenziale informativo dei documenti e dunque le molteplici prospettive di studio che essi offrono.
L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555
di Jacopo Pessina
editore: Pisa University Press
pagine: 316
Il libro riconsidera l’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di esistenza della repubblica (1524-1555). L’apparato bellico dello Stato senese, rimasto sostanzialmente inalterato nel suo funzionamento rispetto ai secoli del Basso Medioevo, era l’esito di pragmatiche decisioni del suo governo e non il frutto dell’incapacità della repubblica di cogliere il radicale cambiamento dell’arte della guerra all’inizio del Cinquecento. Il volume intende così gettare nuova luce sul legame tra Siena e la rivoluzione militare, evidenziando che, a differenza di quanto ritenuto in precedenza, quest’ultima non contribuì alla fine della repubblica