Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Archivio Penale 1/2017

PdfDevice
Archivio Penale 1/2017
E-book
Titolo Archivio Penale 1/2017
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867418404
 

Abstract

In questo numero: Ciro Santoriello - Retorica dell'effici
21,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

In questo numero:
 
Ciro Santoriello - Retorica dell'efficienza e giustizia penale attuale
Pier Maria Corso - Prospettive evolutive del ne bis in idem
Andrea Carinci - Il principio di ne bis in idem, tra opportunità e crisi del sistema sanzionatorio tributario
Enrico Ambrosetti - La frode fiscale mediante altri artifici: vecchi e nuovi aspetti problematici
Daniela Falcinelli - Il fatto di reato sullo sfondo del ne bis in idem nazional-europeo
Ciro Santoriello - I reati tributari nella responsabilità da reato degli enti collettivi: ovvero dell’opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali
Gianrico Ranaldi -Introduzione allo studio dei rapporti tra ne bis in idem sostanziale e processuale
Dèsirèe Fondaroli - Osservazioni in merito alla rilevanza penale dell’elusione fiscale
Filippo Giunchedi  - La Consulta, la “regola Taricco” ed il rapporto tra fonti europee
Gabriele Civello - La Consulta, adita sul caso “Taricco”, adisce la Corte di Giustizia: orientamenti e disorientamenti nel c.d. “dialogo fra le corti”
Paola Mazzina - Le leggi di amnistia e indulto: tra riforme costituzionali riuscite o tentate e occasioni mancate
Daniele Piva - I limiti dell’intervento penale sul caporalato come sistema (e non condotta) di produzione: brevi note a margine della L. 199/2016
 Alessandro Pasta - Il disagio dell’interprete innanzi alle norme Cedu. La rinnovazione dell’istruttoria come condizione della riforma in appello di una sentenza di assoluzione
 Giovanni Ziccardi - Parlamento Europeo, captatore informatico e attività di hacking delle Forze dell’Ordine: alcune riflessioni informatico-giuridiche
 Massimo Luigi Ferrante  - Il concetto di "atti fraudolenti" nel delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
 Nadia E. La Rocca - La tassatività delle nullità negli itinerari mutevoli della giurisprudenza
 Ombretta Di Giovine - I recenti interventi legislativi in materia di violenza contro le donne (perché il “dilemma del femminismo” è anche il “dilemma del diritto penale”)
 Adelmo Manna - Aspetti problematici della vincolatività relativa del precedente giurisprudenziale in materia penale in rapporto a talune norme costituzionali(*)
 Francesco Pio Lasalvia - Il sasso nello stagno: luci "europee" e ombre "nazionali" su una sentenza "storica"? Appunti su Cedu De Tommaso c. Italia
 Alessia Muscella - Ammissibilità dell’atto di appello e difetto di specificità dei relativi motivi
 Eleonora Addante- Il diritto alla permanenza all’aria aperta per il detenuto sottoposto al regime detentivo speciale: un’evasione dalla legalità
 Raffaella Montesano - Recensione a Giuseppe Di Federico, Da Saragat a Napolitano - Il difficile rapporto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura
 Federico Gaito - Recensione a “Il volto nell’investigazione e nel processo”, di G. Gullotta ed E.M. Tuosto
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.