Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Atlas/Saper vedere

PdfDevice
Atlas/Saper vedere
E-book
Titolo Atlas/Saper vedere
Sottotitolo Per una didattica innovativa della storia dell’arte e dei linguaggi visivi
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2025
ISBN 9791256081639
 

Abstract

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell’arte a scuola e non s
11,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Atlas/Saper vedere è un dispositivo digitale per una didattica innovativa della storia dell’arte a scuola e non solo. Attraverso un sistema di catalogazione e caricamento di immagini, che vengono “taggate” secondo precise categorie, gli alunni creano un Atlante in cui possono fare svariate ricerche, esercitando la propria capacità di osservare e associare le immagini. Atlas/Saper vedere funziona come machine à penser: consente allo studente di compiere autonomamente dei percorsi conoscitivi. Antonio Angelillo e Chiara Savettieri ne raccontano la genesi e il funzionamento, spiegandone i presupposti metodologici e pedagogici.

Un libro corale che coinvolge un’altra docente di scuola, Annalisa Lucani, e alcuni studenti del corso di Didattica della Storia dell’arte dell’Università di Pisa.
 

Biografia degli autori

Antonio Angelillo

Antonio Angelillo è architetto, docente di ruolo della stessa materia nelle scuole superiori. Dottore di ricerca, è esperto di architettura del paesaggio a cui dedica ricerche e pubblicazioni.
Studioso di metodologie didattiche innovative, organizza innumerevoli attività laboratoriali come co-direttore del Master UPC Barcellona-ACMA Milano e quello dell’Università di Cagliari.

Chiara Savettieri

Chiara Savettieri è professoressa associata di Storia della critica d’arte all’Università di Pisa. È esperta di metodologia della storia dell’arte, teoria e critica d’arte in Europa tra Sette e Ottocento. Recentemente ha curato i volumi Modernità per immagini. Venti parole per un Atlante (Carocci, 2023) e La «Catastrofe» dal Settecento all’Età contemporanea. Immagini, temi, modi (ETS, 2023).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.