Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Archivio Penale 3/2015

PdfDevice
Archivio Penale 3/2015
E-book
Titolo Archivio Penale 3/2015
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2016
ISBN 9788867416523
 

Abstract

In questo numero:Editoriale-Prolegomeni ordinamentali per una riforma della Cassazione penale
21,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

In questo numero:

Editoriale-Prolegomeni ordinamentali per una riforma della Cassazione penale

O. Mazza-Scelte politiche “europee” e limiti costituzionali in tema di prescrizione del reato

G. Civello-Il “dialogo” fra le quattro corti: dalla sentenza “Varvara” (2013) della CEDU alla sentenza “Taricco” (2015) della CGUE

S.Recchione-Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti

G. Salcuni-Il dialogo fra Corti: dalla “giurisprudenza fonte” alla “giurisprudenza argomento”

L.Filippi-Il conflitto tra la Corte europea e la Consulta

L.M. Brunozzi, C.Fiorio- Ecoreati e responsabilità amministrativa degli enti

S.Manacorda-La prescrizione delle frodi gravi in materia di IVA: note minime sulla sentenza Taricco

E. Scaroina- Ancora sul caso Eternit: la “giustizia” e il sacrificio dei diritti

G. Pierro- Misure cautelari personali antecedenti allo svolgimento dell’istruzione dibattimentale e dubbi di legittimità costituzionale

E. Andolina- L’ammissibilità degli strumenti di captazione dei dati personali tra standard di tutela della privacy e onde eversive

I. Merenda- La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative

S. Caporale - L’audizione dei minori in incidente probatorio: una questione di equilibri

A. Testaguzza-Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali

N. Mani-Poteri probatori d’ufficio e giudizio abbreviato. L’evoluzione del rito speciale: da decisione allo stato degli atti a giudizio con accettazione del rischio

M. V. Valentino-I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale

G. Cagnazzo-Nuova responsabilità civile dei magistrati e rimessione del processo

F. Morelli-Il nuovo requisito dell’“attualità” delle esigenze cautelari e le ordinanze emesse prima della legge n. 47 del 2015: un’ipotesi di retroattività favorevole della norma processuale penale

C. Santoriello-Recensione a S. Cassese, Dentro la Corte: Diario di un giudice costituzionale

G. Civello-Recensione a L. Staffler, Präterintentionalität und Zurechnungsdogmatik. Zur Auslegung der Körperverletzung mit Todesfolge im Rechtsvergleich Deutschland und Italien

S. Fùrfaro, A. Gaito-Recensione a A. Manna, Corso di diritto penale, Parte generale
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.