Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima

PdfDevice
Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima
E-book
Titolo Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9788833399041
 

Abstract

Nel 1986 l’incidente nucleare di Chernobyl provocò la liberazione nell’atmosfera di una grande
24,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Nel 1986 l’incidente nucleare di Chernobyl provocò la liberazione nell’atmosfera di una grande quantità di materiale radioattivo. La contaminazione si diffuse in diverse aree dell’Ucraina, della Bielorussia e della Russia, in modo minore, in Europa.
Dopo il disastro nucleare fu documentata un’alta incidenza di carcinomi della tiroide.
Nel 2011 il Giappone fu colpito da un terremoto, seguito da uno tsunami, con danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima e con rilascio di sostanze radioattive. Lo scopo di questo volume è quello di analizzare i dati epidemiologici e clinici, nei vari paesi europei, del tumore della tiroide, prima e dopo gli incidenti di Chernobyl e Fukushima, correlandoli con i dati nazionali.
 
 
 

Biografia degli autori

Claudio Spinelli

Claudio Spinelli è Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Pisa e Direttore dell’U.O. Chirurgia Pediatrica dell’AOUP. Specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica e Urologia. Ha pubblicato 610 articoli e 10 libri.

Uno dei suoi maggiori campi di interesse è la chirurgia tiroidea.

Marco Ghionzoli

Marco Ghionzoli, è Ricercatore in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Pisa.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università di Pisa, prosegue il percorso specialistico presso UCL (Londra, Regno Unito) focalizzando l’attenzione a modelli di patologia neonatale (2008-2012) e successivamente presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Zinaida Sinila

Zinaida Sinila si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Minsk. Durante la sua formazione come educatrice sociale e culturale ha sviluppato un’attenzione specifica alle conseguenze
drammatiche che hanno visto al centro la popolazione delle aree colpite direttamente dal disastro nucleare di Chernobyl.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.