Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Fondamenti di analisi di segnali biomedici

PdfDevice
Fondamenti di analisi di segnali biomedici
Ebook
Social DRM
Titolo Fondamenti di analisi di segnali biomedici
Sottotitolo con esercitazioni in MATLAB
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867411498
 

Abstract

Il volume porta a conoscenza del lettore alcuni fondamenti dell’analisi dei segnali biomedici corredati da esercizi ed approfo
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume porta a conoscenza del lettore alcuni fondamenti dell’analisi dei segnali biomedici corredati da esercizi ed approfondimenti, mediante strumenti software in linguaggio matlab e scilab, delle principali parti del volume. Il primo capitolo sviluppa un’ampia panoramica sul significato e sulle caratteristiche dei diversi segnali biomedici spontanei e indotti e sul ruolo dei metodi di analisi dei segnali in bioingegneria. I capitoli successivi forniscono una trattazione matematica sufficientemente approfondita dell’analisi dei segnali deterministici e aleatori, della risposta impulsiva e funzione di trasferimento di sistemi lineari e di alcune metodologie e tecniche di progetto di filtri numerici per l’elaborazione dei segnali biomedici. Una parte del volume è dedicata al calcolo combinatorio e delle probabilità, alla comprensione del significato di variabile aleatoria e relativi momenti e alla definizione di processo stocastico. Un capitolo è dedicato all’interferenza statistica e all’analisi multivariata di dati biomedici.
 

Biografia dell'autore

Luigi Landini

Luigi Landini è nato a S. Stefano Magra (SP) e si è laureato in Fisica all’Università di Pisa. Attualmente è professore ordinario di Bioingegneria e tiene insegnamenti al Corso di studi in Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento  di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa. La sua attività di ricerca, che ha dato luogo alla pubblicazione di numerosi articoli di bioingegneria, è rivolta in particolare allo studio di nuovi metodi di elaborazione di segnali e immagini biomediche.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.