Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pacem in terris

EpubDevice
Pacem in terris
E-book
Titolo Pacem in terris
Sottotitolo Le religioni a servizio della pace
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2025
ISBN 9791256081356
 

Abstract

L’11 aprile 1963 papa Giovanni XXIII firmò l’enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo
Gratuito

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

L’11 aprile 1963 papa Giovanni XXIII firmò l’enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio Vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica.
Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani.
La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta
 

Biografia degli autori

Pierluigi Consorti

Pierluigi Consorti, direttore del Centro di ateneo “Scienze per la pace”, insegna Diritto ecclesiastico, Diritto interculturale e Diritto comparato delle religioni nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Ha diretto il Master universitario in “Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi” ed ora dirige il Master interuniversitario in “Gestione dei conflitti e mediazione”. Per le edizioni dell’Università di Pisa ha già pubblicato L’avventura senza ritorno. Pace e guerra fra diritto internazionale e magistero pontificio 20042); Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto (con Andrea Valdambrini, 2009); tutela dei diritti dei migranti (2009). Per Laterza è uscito Diritto e religione (20112).


Daniela Tarantino

Daniela Tarantino insegna Diritto comparato delle religioni e dirige l’Osservatorio sui fenomeni religiosi e migratori presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Genova. Oltre alla ricerca canonistica, studia l’evoluzione del rapporto tra diritto e religione.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.