Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Vada Volaterrana: gli horrea

PdfDevice
Vada Volaterrana: gli horrea
E-book
Titolo Vada Volaterrana: gli horrea
Sottotitolo Strutture, stratigrafie, materiali
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833397443
 

Abstract

Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in local
Gratuito Open access

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Si presenta un quartiere di Vada Volaterrana, porto di Volaterrae in età etrusca e romana, portato in luce in località S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo (LI).

Del quartiere, chiaramente connesso con le attività portuali, sono stati individuati numerosi edifici. Gli horrea, oggetto di questo volume, con le relative stratigrafie, strutture e soprattutto gli abbondanti materiali, permettono di ricostruire la lunga vita del quartiere che dal I secolo  d.C. alla seconda metà del VII secolo risulta attivamente connesso al network delle rotte mediterranee, costituendo un caso di studio statisticamente rilevante per l’analisi delle dinamiche commerciali antiche.
 
 
 

Biografia degli autori

Simonetta Menchelli

 Simonetta Menchelli insegna Topografia antica ed Archeologia subacquea all’Università di Pisa. Si occupa di Archeologia dei paesaggi urbani e territoriali e degli ecosistemi marini, di Archeologia della produzione, commercio e trasporto. È autore di circa 230 pubblicazioni e membro del Board di Società scientifiche internazionali.


Marinella Pasquinucci

Marinella Pasquinucci, già Prof. Ordinario, ha insegnato nelle Università di Pisa e di Firenze. Membro di progetti nazionali ed europei di ricerca, formazione, valorizzazione in ambito topografico-archeologico, del Board di riviste e dell’Eur.Ass.Arch. Book Prize Committee, cura la collana INSTRUMENTA (PUP).

Paolo Sangriso

Paolo Sangriso si è laureato in Topografia Antica, specializzato in Archeologia, ed ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Storia Antica. Ha diretto scavi e ricognizioni in Italia; si interessa di Topografia dell’Etruria settentrionale costiera, produzione di sigillata italica, culti orientali e organizzazione dello spazio nell’antichità.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.