Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Edito, inedito, riedito

PdfDevice
Edito, inedito, riedito
E-book
Titolo Edito, inedito, riedito
Sottotitolo Saggi dall'XI Congresso degli Italianisti Scandinavi - Università del Dalarna - Falun 9-11 giugno 2016
Autori , , ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2017
ISBN 9788867418985
 

Abstract

Il volume raccoglie una selezione di saggi di italianistica frutto dei lavori dell’XI Congresso degli Italianisti Sc
Gratuito Open access

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume raccoglie una selezione di saggi di italianistica frutto dei lavori dell’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi (Università del Dalarna – Svezia, 9-11 giugno 2016). Il congresso rappresenta, con cadenza triennale, il principale luogo di confronto degli italianisti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda. In questa occasione si è voluto, inoltre, ampliare e arricchire il dibattito scientifico aprendo la partecipazione a studiosi di altri paesi europei.
Tema dell’incontro è stato l’edizione di testi inediti o editi e le loro riedizioni, anche attraverso i moderni metodi digitali o grazie alla traduzione in altre lingue. Testimonianza dell’ampia e vitale attività di ricercatori in Italianistica in Scandinavia e delle vivaci collaborazioni degli italianisti in Europa, i ventisette contributi qui raccolti spaziano dalla linguistica alla letteratura, dalla storia e cultura italiana alla traduttologia e didattica dell’italiano, coprendo un ampio spazio cronologico da Dante ai giorni nostri.


Vera Nigrisoli Wärnhjelm è dal 2006 professore associato di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università del Dalarna. I suoi principali campi di ricerca sono l’edizione di lettere e di relazioni di viaggio in Scandinavia, la corte italiana di Cristina di Svezia e gli scambi culturali tra l’Italia e la Svezia con particolare riferimento al Cinquecento e al Seicento.

Alessandro Aresti è dal 2014 docente di Lingua e linguistica italiana all’Università del Dalarna. Nel periodo 2015-2017 ha beneficiato di una borsa post-doc Marie Curie Cofund all’Università di Liegi. Si occupa o si è occupato, fra l’altro, di glossari tre-quattrocenteschi in volgare, di italiano delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento, di questioni legate all’italiano contemporaneo.

Gianluca Colella insegna lingua e cultura italiana all’Università del Dalarna dal 2011. Nei suoi studi si è occupato principalmente di sintassi dell’italiano antico e di lingua letteraria. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti all’espressione della modalità in italiano dai punti di vista diacronico e contrastivo.

Marco Gargiulo è professore associato di Lingua e cultura italiana all’Università di Bergen dal 2010. Si occupa principalmente di didattica della lingua, di sociolinguistica italiana e sarda, di linguaggi giovanili, di plurilinguismo nella narrativa contemporanea e nei mass media. In particolare, la sua ricerca è focalizzata su plurilinguismo, spazio urbano e rappresentazione cinematografica.
 

Biografia degli autori

Vera Nigrisoli Warnhjeilm


Alessandro Aresti

Alessandro Aresti è dal 2014 docente di Lingua e linguistica italiana all’Università del Dalarna. Nel periodo 2015-2017 ha
benefi ciato di una borsa post-doc Marie Curie Cofund all’Università di Liegi. Si occupa o si è occupato, fra l’altro, di glossari tre-quattrocenteschi in volgare, di italiano delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento, di questioni legate all’italiano contemporaneo.

Gianluca Colella

Gianluca Colella insegna lingua e cultura italiana all’Università del Dalarna dal 2011. Nei suoi studi si è occupato principalmente di sintassi dell’italiano antico e di lingua letteraria. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti all’espressione della modalità in italiano dai punti di vista diacronico e contrastivo.

Marco Gargiulo

Marco Gargiulo è professore associato di Lingua e cultura italiana all’Università di Bergen dal 2010. Si occupa principalmente di didattica della lingua, di sociolinguistica italiana e sarda, di linguaggi giovanili, di plurilinguismo nella narrativa contemporanea e nei mass media. In particolare, la sua ricerca è focalizzata su plurilinguismo, spazio urbano e rappresentazione cinematografica.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.