in questo numero:
Tullio Padovani, La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della riforma
Clelia Iasevoli, L’imprevedibilità degli esiti interpretativi
Paola Mazzina, I diritti politici dei magistrati ed il divieto di iscrizione e partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici: una violazione del dettato costituzionale o una scelta bilanciata?
Antonio Cavaliere, Il diritto penale minimo in Alessandro Baratta: per un’alternativa alla “cultura del penale”
Fabio Coppola, Le scelte sanzionatorie alla prova del principio di proporzionalità. Un’ipotesi di “valorizzazione” dal confronto con il Sentencing System inglese
Vito Plantamura, Legalità costituzionale e convenzionale: tra misure di prevenzione e concorso esterno
Gianrico Ranaldi, Confisca urbanistica senza condanna e prescrizione del reato: interrogativi sui rimedi processuali azionabili, dopo che la Grande Camera ha delineato un “equilibrio” possibile
E. Nadia La Rocca, Inammissibilità cedevole e favor impugnationis offuscato
Alessandro Pasta, Tra disposizioni e norme (a proposito delle modalità di presentazione delle impugnazioni: un esercizio d’interpretazione)
Alberto Camon, Disegno di legge spazzacorrotti e processo penale. Osservazioni a prima lettura
Giulio Garuti, La specificità dei motivi di appello
Vico Valentini, Abuso d’ufficio e fast law ANAC. Antichi percorsi punitivi per nuovi programmi preventivi
Alessandra Rossi, Riflessioni sulla responsabilità degli enti per associazione per delinquere e reati-fine in materia agroalimentare
Bianca Maria Colangelo, Il sottile discrimen tra millantato credito e traffico di influenze illecite
Guido Colaiacovo, Prova per intercettazioni e diritto di difesa nell’incidente cautelare
Nicoletta Mani, La Cassazione fa chiarezza in ordine alla necessità di un “giusto” procedimento disciplinare per l’inflizione delle sanzioni ai detenuti