In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo (magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale.
Il Volume, aggiornato alle riforme Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134 e D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) e Nordio (D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, conv. con mod. dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199), riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, costituzionale e di legittimità.
Il Volume, aggiornato alle riforme Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134 e D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) e Nordio (D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, conv. con mod. dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199), riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, costituzionale e di legittimità.
Biografia degli autori
Fabio Fiorentin
Fabio Fiorentin è magistrato di sorveglianza e Coordinatore della Commissione permanente dell’A.N.M. in materia
di esecuzione penale e carceri. È attualmente componente della Commissione ministeriale incaricata di predisporre
i decreti di attuazione della “riforma Orlando” (l. 103/2017). È autore di monografi e, studi e articoli su tematiche afferenti al diritto penitenziario e penale dell’esecuzione, alle misure di prevenzione e cautelari.
Carlo Fiorio
Carlo Fiorio è professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Perugia. È stato garante
delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Umbria. Attualmente
è componente della Commissione ministeriale incaricata di predisporre i decreti di attuazione della “riforma Orlando”
(l. 103/2017). È autore di monografi e e articoli in materia processuale penale e penitenziaria.