Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenologie di una più ampia gamma di relazioni sociali a distanza che nell'epoca della mondializzazione definiscono l'identità e l'appartenenza di un numero crescente di persone, indipendentemente dalle loro localizzazioni particolari e circoscritte. Si tratta di comunità traslocali, che non dipendono dalla prossimità dei membri i quali, anzi, in molti casi le scoprono e se ne impossessano proprio attraverso esperienze di separazione e di lontananza. Sono comunità che trascendono la distanza e superano la contemporaneità. Vivono della dimensione presente dell'incontro e che tuttavia si attivano nella fedeltà ad un passato (memoria) o nella preparazione ad un futuro (progetto), fondando in essi le ragioni del riconoscimento reciproco dei membri. A partire dalla ricostruzione delle trasformazioni strutturali e soggettive tipiche dell'epoca nella quale viviamo, il volume indaga i contenuti e le principali tipologie delle formazioni comunitarie prodotte dai processi di mondializzazione
Comunità translocali

titolo | Comunità translocali |
sottotitolo | Identità e apparenze alla prova della mondializzazione |
Autore | Gabriele Tomei |
Argomento | Scienze politiche e sociali Scienze Sociali |
Editore | Plus - Università di Pisa |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788884926302 |
Abstract
Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenolo